Risarcimento danni fino a 100mila euro al coniuge tradito: vero o falso?

La notizia che impazza sul web già da un paio di mesi è quella che riguarderebbe la nuova legge sul matrimonio che porterebbe al coniuge tradito una somma che va dai 20mila ai 100mila euro, variando da caso a caso.

Secondo la notizia la modifica dell'articolo 143 del codice civile obbligherebbe il coniuge che tradisce a dover risarcire il partner con una cifra pari a 20mila o addirittura 100mila euro in base alla colpa del traditore, se dovesse esser reiterata potrebbe costare di più. Quindi a conti fatti se uno dei due coniugi dovesse avere una storia con una terza persona che dura da diverso tempo o addirittura, avere più amanti, la cifra del risarcimento potrebbe raggiungere una somma degna di tutto rispetto (100 mila euro).


Leggi anche:

Secondo uno studio il divorzio accresce il livello di felicità in molte donne


L'articolo 143 sancisce l'obbligo di fedeltà per i coniugi, è ovvio che il coniuge tradito dovrà provare con assoluta certezza l'infedeltà del partner e potrà chiedere l'annullamento del matrimonio.

Ma il risarcimento in caso di tradimento è una notizia vera o l'ennesima bufala che gira per il web per attirare visualizzazioni?

Non vi è alcuna notizia che riporti una modifica dell'articolo 143 del codice civile che riguarda un possibile risarcimento in materia di divorzio, ci sono diverse sentenze che stabiliscono i danni derivati dall'infedeltà.

E' ovvio che i coniugi con il matrimonio acquisiscono l'obbligo di fedeltà reciproca ma i giudici non sempre puniscono le violazioni al dovere di fedeltà coniugale perchè è fondamentale un requisito: che il matrimonio determini l'intollerabilità della convivenza.


Leggi anche:

Come riprendersi da un divorzio? Ecco cinque buoni consigli


Però ultimamente la Suprema Corte con una sentenza apre nuove possibilità di contenzioso affermando che le violazioni dei doveri matrimoniali possono integrare un risarcimento del danno nei confronti di chi lo subisce. La causa che ha portato a questa sentenza vedeva una moglie tradita riportare un danno alla salute in conseguenza del tradimento subito.

Quindi non si tratta ne di verità assoluta ne si può parlare di bufala con assoluta certezza, varia da caso a caso, spetterà all'avvocato, in caso di divorzio e tradimento, consigliare al meglio il coniuge tradito.

 

 

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb
Tags: Tradimento

Articoli recenti

Assicurazioni Auto: Problemi Comuni e Soluzioni Efficaci

Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…

Aprile 16, 2025

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024

Un abito per ogni cerimonia: le nuove proposte che ci hanno fatto emozionare

La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…

Ottobre 3, 2024

Psicoterapia e supporto emotivo per le donne: come ritrovare sé stesse attraverso la crescita personale

Il benessere psicologico delle donne è spesso messo a dura prova da una combinazione di…

Settembre 27, 2024