Oggi parliamo di un’azione che eseguiamo almeno 250 mila volte nella nostra vita: si tratta dello sbadiglio, un atto involontario che compiamo quando ci annoiamo o quando abbiamo sonno.
Vediamo cos’hanno scoperto gli scienziati finora.
Indice:
Lo sbadiglio è un’azione composta da due fasi: la prima inspiratoria e la seconda espiratoria. Tutti gli esseri umani sbadigliano e anche alcuni animali, quali cani, gatti, topi, serpenti e uccelli.
Lo sbadiglio si verifica già nel feto durante l’undicesima settimana, ha una durata di circa 6 secondi ed è spesso associato allo stiracchiamento.
I motivi per cui si sbadiglia non sono molto chiari, ma ci sono moltissime ipotesi tra le quali:
È capitato più o meno a tutti di trovarsi di fronte a una persona che sbadiglia e ripetere l’atto involontariamente.
Secondo le ricerche condotte da Elisabetta Palagi e Ivan Norscia, sembra che ciò sia dovuto all’empatia tra i soggetti.
Il contagio, infatti, avviene più spesso tra parenti stretti che tra sconosciuti e inizia a svilupparsi verso i 4-5 anni di età, quando il bambino comincia a identificare le emozioni altrui.
Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…
Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…
Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…
Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…
La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…
Il benessere psicologico delle donne è spesso messo a dura prova da una combinazione di…