Curiosità

Perché sbadigliamo? Le cause principali

Oggi parliamo di un’azione che eseguiamo almeno 250 mila volte nella nostra vita: si tratta dello sbadiglio, un atto involontario che compiamo quando ci annoiamo o quando abbiamo sonno.

Vediamo cos’hanno scoperto gli scienziati finora.

Cos’è lo sbadiglio e come si verifica

Lo sbadiglio è un’azione  composta da due fasi: la prima inspiratoria e la seconda espiratoria. Tutti gli esseri umani sbadigliano e anche alcuni animali, quali cani, gatti, topi, serpenti e uccelli.

Lo sbadiglio si verifica già nel feto durante l’undicesima settimana, ha una durata di circa 6 secondi ed è spesso  associato allo stiracchiamento.

Perché sbadigliamo? Le cause

I motivi per cui si sbadiglia non sono molto chiari, ma ci sono moltissime ipotesi tra le quali:

  • la noia: quando ci annoiamo particolarmente, tendiamo a sbadigliare;
  • lo stress: un organismo in condizioni di stress richiede più ossigeno;
  • il sonno: di solito sbadigliamo al mattino e alla sera. Questo perché al mattino si ha più bisogno di ossigeno dopo la notte, mentre la sera c’è la stessa necessità dopo una giornata di lavoro;
  • fame e digestione: il nesso tra la sensazione di fame e lo sbadiglio non è stato ancora  espresso chiaramente, ma, per quanto concerne la digestione, la causa è la maggiore richiesta di ossigeno del corpo.
  • Attrazione sessuale: sembrerà strano, ma questa ipotesi è stata confermata da alcuni scienziati nel 2012 e ritrovata in alcuni testi indiani antichi. Forse si sbadiglia per favorire l’ossigenazione dei tessuti in previsione di un rapporto.

Perché lo sbadiglio è contagioso?

È capitato più o meno a tutti di trovarsi di fronte a una persona che sbadiglia e ripetere l’atto involontariamente.

Secondo le ricerche condotte da Elisabetta Palagi e Ivan Norscia, sembra che ciò sia dovuto all’empatia tra i soggetti.

Il contagio, infatti, avviene più spesso tra parenti stretti che tra sconosciuti e inizia a svilupparsi verso i 4-5 anni di età, quando il bambino comincia a identificare le emozioni altrui.

Alessandro Giordano

Condividi
Pubblicato da
Alessandro Giordano

Articoli recenti

Assicurazioni Auto: Problemi Comuni e Soluzioni Efficaci

Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…

Aprile 16, 2025

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024

Un abito per ogni cerimonia: le nuove proposte che ci hanno fatto emozionare

La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…

Ottobre 3, 2024

Psicoterapia e supporto emotivo per le donne: come ritrovare sé stesse attraverso la crescita personale

Il benessere psicologico delle donne è spesso messo a dura prova da una combinazione di…

Settembre 27, 2024