Esistono molti animali dotati di baffi: foche, roditori, cani, ma soprattutto i felini e, tra questi, anche i gatti. Lo scopo, ovviamente, non è quello di abbellire i loro volti ma è ben più specifico.
Innanzitutto la parola baffi non è corretta: il loro vero nome è vibrisse e deriva dal latino vibrare. Si tratta, infatti, di organi tattili formati da lunghi steli appuntiti.
Indice:
Ogni baffo è un organo di senso e la sua estremità è detta propriocettore: la sua funzione consiste nel percepire le vibrazioni intorno al felino, trasmettendo messaggi al cervello, tramite i nervi del follicolo pilifero.
Il gatto, dunque, è in grado, grazie ai baffi, di distinguere dimensioni, forme e distanza dei soggetti che si avvicinano a lui.
Questa caratteristica permette ai felini di muoversi con estrema agilità e sicurezza in ambienti sconosciuti, senza dover toccare o vedere gli oggetti.
Le vibrisse rivelano anche l’umore del proprio gatto: se, per esempio, sono rigide o rivolte all’indietro potrebbe sentirsi minacciato o turbato; se hanno un aspetto normale e rilassato, il gatto è tranquillo.
I baffi possono anche cadere o danneggiarsi: per questo motivo, è normale che ricrescano. Se però il tuo gatto dovesse perderli spesso, ciò potrebbe significare che ha un’allergia, un’infezione o che è stressato: in questi casi è meglio rivolgersi al veterinario.
Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…
Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…
Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…
Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…
Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…
La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…