10 rimedi naturali per curare l'herpes labiale

Parliamo di herpes labiale, infezione molto comune provocata dal virus Herpes Simplex, la cui presenza nell'organismo può essere latente per lunghi periodi e poi manifestarsi con bollicine o lesioni sulle labbra o ai bordi di esse magari in momento particolarmente stressanti.

Solitamente l'herpes scompare da solo in dieci giorni, ma se proprio non sopportate la sua vista e volete velocizzare la guarigione, potete ricorrere ai dei rimedi naturali evitando i farmaci.

Vediamo quali adottare:

 Estratto di equiseto

Si vende in polvere ed è molto consigliato per la cura dell'herpes labiale grazie al suo contenuto di silice organica che aiuta l'organismo a ristabilire l'equilibrio delle cellule danneggiate per ciò che riguarda l'osmosi. Inoltre, contiene zinco, calcio e zolfo.

Succo di limone

Si può applicare come impacco sull'herpes, la sua acidità velocizza il processo di formazione delle crosticine e la sua scomparsa. Imbevete un fazzolettino nel succo e passatelo delicatamente sull'herpes.

 Oli essenziali

Applicarli sulla zona interessata, prediligere Melaleuca quinquinervia, Ravensara aromatica e Eucalyptus raviata.

 Aceto

Usate un batuffolo di cotone imbevuto nell'aceto di vino bianco e senza strofinare passatelo sull'herpes. Se siete troppo sensibili, evitate.

LEGGI ANCHE: BRUFOLI, COME NASCONDERLI CON IL MAKE UP?

Melissa

Con le sue foglie potete preparare degli impacchi che leniscono il prurito e il dolore. Applicatelo tiepido con l'aiuto di un fazzolettino di cotone o un batuffolo.

 Echinacea

Potete provare pomate naturali o estratti a base di echinacea, accelerano la guarigione e alleviano i fastidi. Ottima anche la tintura madre che possiede proprietà immunostimolanti e e antinfiammatorie.

 Salsapariglia

Si tratta di una medicina fitoterapica cinese in cui si può adottare la salsapariglia, ottima per stimolare il sistema immunitario.  Da usare come impacchi, infusi o sotto forma di tintura madre. Va assunta diluita in acqua.

 Bardana

Ottima pianta erbacea per la cura dei disturbi della pelle come dermatiti e eczemi. Si può far essiccare per preparare infusi da utilizzare tiepidi per degli impacchi da applicare sull'herpes.

 I cibi da preferire

Per combattere l'herpes l'organismo ha bisogno di lisina che si trova nei legumi come ceci, lenticchie, fagioli e soia.

 I cibi da evitare

Se l'herpes è comparso di recente o ne siete soggetti, sarebbe meglio evitare cibi ricchi di arginina come il cioccolato, le arachidi, le mandorle e le noci, colpevoli di riattivare il virus.

LEGGI ANCHE: GAMBE PESANTI E STANCHE? ARRIVA IN NOSTRO SOCCORSO L'OMEOPATIA, VEDIAMO COME

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

Moda donna: quando il dettaglio fa la differenza

Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…

Maggio 1, 2025

Assicurazioni Auto: Problemi Comuni e Soluzioni Efficaci

Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…

Aprile 16, 2025

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024

Un abito per ogni cerimonia: le nuove proposte che ci hanno fatto emozionare

La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…

Ottobre 3, 2024