Proprietà e benefici dei legumi, indispensabili nella dieta

In natura ci sono diversi tipi di legumi, ma cosa sono? Si tratta di semi commestibili delle piante della Famiglia delle Leguminose, ne fanno parte: fagioli, ceci, lenticchie, fave, piselli, soia, lupini, cicerchie, arachidi.

Per diversi secoli i legumi sono stati consumati dalla classe contadina, definitivi "la carne dei poveri", col passare del tempo e con l'aumento del benessere sono finiti in ombra, per poi riconquistare, negli ultimi anni, le prime posizioni tra gli alimenti più consumati in assoluto.

Ma in che modo i legumi possono aiutarci? Quali sono i loro effetti benefici?

  • Mantengono sana la muscolatura intestinale
  • Tengono sotto controllo il colesterolo
  • Preservano l'equilibrio della microflora intestinale
  • Bilanciano la glicemia tenendo sotto controllo il diabete di tipo 2
  • Se assunti con i cereali, assicurano un buon apporto di proteine vegetali importanti per la costruzione di nuove cellule, per la produzione di ormoni, anticorpi, enzimi e per riparare danni alle strutture cellulari.
  • Tengono sotto controllo la pressione sanguigna
  • Aiutano a prevenire e curare tumori al colon e la stitichezza
  • Proteggono dalle malattie coronariche

LEGGI ANCHE: GLI ESPERTI CONCORDANO "I LEGUMI INDISPENSABILI NELLA DIETA"

I legumi hanno un alto contenuto di amido, minerali (come magnesio, potassio, fosforo utile per la memoria E ferro), fibra alimentare, carboidrati, calcio (anche se in quantità minore rispetto ad altri vegetali). Poveri di grassi, a parte la soia (18%), ricchi di proteine di buona qualità al livello della quantità proteica presente nella carne ma di qualità inferiore poichè sono carenti di olforati e triptofano, amminoacidi essenziali, contenuti, però, nei cereali che, a loro volta sono carenti di lisina.

La porzione ideale da assumere giornalmente è di 100 gr di legumi fresche o di 30 gr di secchi, oppure 100/120 di legumi in scatola bolliti e scolati, per 3-4 volte la settimana.

Oltre alle solite zuppe e minestre potete dare sfogo alla fantasia e condirli con spezie, semi oleosi ed olio extravergine d'oliva e aggiungerli a qualsiasi piatto.

Generalmente i legumi si accompagnano bene con i cereali e i carboidrati, come pasta, pane e crostini, oppure con verdure e ortaggi sia freddi che caldi. Insomma, scatenate la vostra fantasia.

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

I pantaloni perfetti per ogni occasione: la tua checklist di stile

Costruire un guardaroba funzionale e versatile è un'arte che si basa sulla scelta di capi…

Settembre 17, 2025

Moda donna: quando il dettaglio fa la differenza

Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…

Maggio 1, 2025

Assicurazioni Auto: Problemi Comuni e Soluzioni Efficaci

Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…

Aprile 16, 2025

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024