Consigli utili per la casa

Miti da sfatare: la canottiera sotto ai vestiti è cool oltre che utile

Negli ultimi giorni in tutta l’Italia le temperature si sono abbassate bruscamente e questa situazione ha portato molte donne a tornare a una vecchia abitudine: indossare la canottiera sotto ai vestiti. Se c’è ancora chi pensa che questo capo d’abbigliamento sia scomodo e inutile, dovrà ricredersi. Oggi come oggi la canottiera della salute non solo è molto popolare e alla moda, ma rappresenta anche la scelta più intelligente per tutelare la nostra condizione fisica.

Quale canottiera da donna indossare sotto gli indumenti

Ci sono diverse tipologie di canottiere da donna disponibili in commercio, tutte molto comode e facili da indossare. Si trovano un po' dappertutto, un semplice esempio sono le diverse canotte e canottiere femminili proposte da Cotonella che sono molto pratiche oltre che sexy. Tra tutte la più utilizzata è la canottiera in cotone elasticizzato, con le spalline larghe che si può indossare d’estate sopra a un paio di jeans, oppure nelle mezze stagioni magari sotto a una camicia colorata lasciata con qualche bottone aperto per far intravedere la canottiera. Molto belle da vedere indossate sono le canottiere con le spalline da vogatore, cioè con l’incrocio sulla schiena. Perfette da abbinare a delle lunghe gonne colorate, ma molto belle anche con vestiti sportivi e degli shorts per andare in spiaggia. Veramente sexy ed eleganti, infine, sono le canottiere con il pizzo, ottime per valorizzare il resto dell’abbigliamento in una serata romantica e raffinata.

Quali sono i benefici di indossare la canottiera

Oltre ad essere un capo alla moda, la canottiera è davvero molto utile soprattutto con i primi freddi per ripararsi da fastidiosi malanni e influenze. Ma non solo, visto che protegge lo stomaco dagli sbalzi termici tra gli interni più caldi e l’esterno molto più freddo, evitando anche brutte congestioni dopo un pranzo pesante. La canottiera sotto i vestiti è anche un ottimo salva vita per chi ha problemi con il mal di schiena o con i dolori articolari alla cervicale, magari conseguenza di una ventata fredda in una giornata autunnale o invernale. La canottiera ripara benissimo tutta la lunghezza della schiena, evitando anche problemi come il colpo di freddo o della strega. Ottime le canottiere di cotone, che essendo traspiranti tengono caldo ma evitano allo stesso tempo l’eccessiva sudorazione che può portare a shock termici. Per la montagna sicuramente è meglio la canottiera di lana, che mantiene il corpo più caldo, oppure quella in cashmere. In commercio si trovano vari materiali, ma le migliori per i momenti più freddi sono senza ombra di dubbio le canottiere con il cotone all’interno per proteggere la pelle e con la lana all’esterno per mantenere il calore.


Insomma, la canottiera sotto i vestiti è molto importante nell’abbigliamento moderno tanto delle donne quanto degli uomini che ne hanno di tutti i colori e modelli nei propri armadi.

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

I pantaloni perfetti per ogni occasione: la tua checklist di stile

Costruire un guardaroba funzionale e versatile è un'arte che si basa sulla scelta di capi…

Settembre 17, 2025

Moda donna: quando il dettaglio fa la differenza

Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…

Maggio 1, 2025

Assicurazioni Auto: Problemi Comuni e Soluzioni Efficaci

Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…

Aprile 16, 2025

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024