Stress

Come riconoscere la dipendenza da cibo: ecco 5 segnali

Per dipendenza da cibo si intende un’alterazione del comportamento alimentare: in parole semplici il cibo diventa un mezzo di appagamento immediato di un bisogno non solo fisico, ma anche psicologico.

Le cause variano in base ai soggetti: alcuni usano il cibo per compensare una mancanza, altri per gestire determinate insoddisfazioni. Gli alimenti che creano generalmente dipendenza sono quelli dolci e grassi che inducono la produzione di serotonina e dopamina, provocando piacere e senso di soddisfazione immediata.

Non è sicuramente facile rendersi conto di avere una dipendenza da cibo, ma esistono alcuni comportamenti che, ripetuti nel tempo, rappresentano veri segnali indicatori dell’insorgenza di questo disturbo.

Eccone alcuni tra i più noti:

1-Mangiare di nascosto:

Chi è affetto da dipendenza da cibo si sfoga in totale solitudine; di solito, la presenza di altre persone spinge il soggetto a negarsi un bis o a evitare di ordinare ciò che gli piace, avanzando addirittura del cibo nel piatto, in modo che gli altri non abbiano sospetti sulle sue abitudini alimentari.

2-Urgenza:

Quando si presenta il desiderio di un determinato alimento non c’è nulla da fare per frenarlo; se non ne ha in casa, chi è dipendente dal cibo esce per comprarlo, riducendosi per l’urgenza a mangiarlo sulla panchina più vicina, se non addirittura nel parcheggio del supermercato.

3-Senso di colpa:

Dopo l’abbuffata compare il senso di colpa che porta la persona a evitare di presentarsi in pubblico per non sentirsi gli occhi puntati addosso per ciò che ha fatto.

4-Superamento del limite:

Chi soffre di questo disturbo non riesce a smettere di mangiare, nonostante la sensazione di pienezza e il malessere fisico.

5-Regole e alibi:

Di solito, chi è dipendente dal cibo tende a placare il senso di colpa prefissandosi delle regole da seguire successivamente, come svolgere un’attività fisica o adottare un tipo di alimentazione più sana; in più si giustifica dando la colpa a litigi o torti subiti. Il risultato? Le regole dureranno pochissimo e gli alibi aumenteranno!

Per affrontare la dipendenza da cibo è consigliabile rivolgersi a professionisti del settore, specializzati nel risolvere questo disturbo: in questo modo è possibile riacquistare un rapporto regolare con il cibo e con il proprio corpo.

Alessandro Giordano

Condividi
Pubblicato da
Alessandro Giordano

Articoli recenti

I pantaloni perfetti per ogni occasione: la tua checklist di stile

Costruire un guardaroba funzionale e versatile è un'arte che si basa sulla scelta di capi…

Settembre 17, 2025

Moda donna: quando il dettaglio fa la differenza

Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…

Maggio 1, 2025

Assicurazioni Auto: Problemi Comuni e Soluzioni Efficaci

Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…

Aprile 16, 2025

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024