Categorie: Ricette golose

CARCIOFI ALLA VILLANELLA

Un semplice e gustoso piatto della cucina siciliana, i carciofi alla villanella sono un secondo ottimo se si vuole mangiare con gusto senza rinunciare alla linea.

 

E' un piatto povero ma ricco di sapori, facile da preparare  è conosciuto anche come "carciofi in tegame" a Palermo lo chiamano "cacuocciuli 'a viddanedda". Ci sono due modi di preparare questa gustosa ricetta di cucina, la prima è una versione semplice con aglio e prezzemolo tritati, la seconda è quella che adesso vi descriviamo ed è più ricca.

Ingredienti:

8 carciofi

succo di limone

1 mazzo di prezzemolo

2 spicchi d'aglio

50 gr di mollica (pan grattato)

sale e pepe q.b.

Qualche cucchiaio di caciocavallo o pecorino semistagionato grattugiato

4 acciughe salate

1/2 bicchiere d'acqua

mezzo bicchiere d'olio extravergine d'oliva

Procedimento

Prendete dei carciofi grossi ma teneri, puliteli bene, batteteli sulle punte in modo da allargare le foglie, tagliate le punte ed eliminate le foglie più dure. Allargate le foglie e con un coltello eliminate l'interno, tagliate i gambi per farli stare in piedi nel tegame e metteteli in acqua con il aggiunto il succo di limone per renderla acidula.

Prendete prezzemolo e aglio, aggiungete le acciughe salate e tagliate a pezzettini, poco sale, pepe, formaggio, tostate il pangrattato e unitelo al trito, innaffiate con un pò di olio, amalgamate bene il tutto e mettetelo da parte.

Sgocciolate i carciofi e imbottiteli con il condimento preparato, pressatelo bene dentro i carciofi fino in fondo e adagiateli in piedi nella pentola dove avrete versato l'acqua fino quasi a coprirli, un pò di olio e aggiustate di sale e pepe, coprite il tegame con il coperchio.

LEGGI ANCHE:

Carciofo, grande alleato della salute, proprietà benefiche e utilizzo

Fate cuocere per una trentina di minuti a fuoco basso finchè l'acqua non si sarà assorbita, se, toccandoli con la forchetta dovreste notare che i carciofi sono ancora crudi aggiungete altra acqua e continuate a cuocere per altri minuti fino a quando non risulteranno teneri. Se avete la pentola a pressione potete metterli dentro, coperti sempre con acqua, olio, sale e pepe e fate cuocere per 5/6 minuti fino a quando sentite il sibilo.

Servite non troppo caldi, buon appetito!

Ps: potrete mangiarli come secondo piatto accompagnato da un purè di patate.

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024

Un abito per ogni cerimonia: le nuove proposte che ci hanno fatto emozionare

La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…

Ottobre 3, 2024

Psicoterapia e supporto emotivo per le donne: come ritrovare sé stesse attraverso la crescita personale

Il benessere psicologico delle donne è spesso messo a dura prova da una combinazione di…

Settembre 27, 2024

Massaggi a Roma San Giovanni

La clientela più esigente sceglie En Vogue Bellezza senza Bisturi Quando si parla di massaggi a…

Settembre 20, 2024