Vuoi disintossicarti in modo sano e naturale? Prova le rape

La rapa è un ortaggio che si conserva per molto tempo, la rapa e le sue cime sono sempre state delle ottime fonti di sopravvivenza per in contadini di tanto tempo fa.

Questo ortaggio ha un elevato contenuto di acqua e fibre che svolgono sull'organismo un'ottima azione diuretica, depurativa e disintossicante.

C'è da dire però che il suo valore nutritivo è scarso: 100 gr di parte commestibile contengono il 90% d'acqua , 4 g di glucidi e alcuni sali minerali(230 mg di potassio, 30 mg di fosforo, 40 mg di calcio e quasi altrettanti di sodio).

Grazie alla presenza di potassio ed acqua, la rapa è perfetta per chi soffre di disturbi renali, come la renella o la calcolosi o la gotta, disturbo raro.

E' ottima anche per coloro che vogliono farsi una rivitalizzante "pulizia" del sangue e grazie ai sali minerali, alle vitamine e al selenio è ottima anche contro l'invecchiamento.

Durante i mesi invernali fino alla primavera, la rapa viene utilizzata come ingrediente principale di molte minestre e risotti, ma viene anche preparata da sola, lessata e condita con burro o olio e sale; c'è chi la mangia cruda o fatta a fettina nell'insalata.

Anche le cime di rapa sono ottime, adatte ai bambini e gestanti, ricchi di sali minerali, digeribili e stimolanti per l'appetito.

Al momento dell'acquisto fate attenzione che abbiano le foglie fresche e i fiori ben chiusi: le gemme aperte o gialle infatti sono sgradevoli al palato e possono causare qualche problema gastrico.

Come mangiarla

Sia la rapa che le foglie si possono mangiare crude, oppure cotte in umido o sbollentate al vapore, condite olio extravergine di oliva.

Lessate le rape in acqua salata per 5 minuti, conditele con olio e limone, oppure cuocetele in padella tagliate a fettine con poca acqua e un pizzico di sale marino integrale e un pò di prezzemolo.

Lessate delle cime di rapa fresche, frullatele con un filo d'olio di oliva e un cucchiaino di semi di sesamo, usate il sugo ottenuto per condire del riso in bianco, provenite così la gastrite e l'acidità.

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

I pantaloni perfetti per ogni occasione: la tua checklist di stile

Costruire un guardaroba funzionale e versatile è un'arte che si basa sulla scelta di capi…

Settembre 17, 2025

Moda donna: quando il dettaglio fa la differenza

Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…

Maggio 1, 2025

Assicurazioni Auto: Problemi Comuni e Soluzioni Efficaci

Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…

Aprile 16, 2025

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024