INFORMAZIONI PER IL LAVORO:
Sostituire la 1° m.a su ogni giro con 3 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella 3° cat dall'inizio del giro.
----------------------------------------------------------
PONCHO:
Lavorare 4 grandi quadrati come spiegato sotto. Poi unire i quadrati in un poncho. Finire lavorando un bordo sul collo e un bordo lungo il bordo inferiore prima di affrancare le frange in basso attorno a tutto il poncho. Lavorare tutto il poncho con 2 capi.
Lavorare A.1 come segue:
Avviare 4 cat con l'uncinetto n° 8 mm con 2 capi di Belle e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat.
GIRO 1: 1 cat, 8 m.b nell'anello di cat, finire con 1 m.bss nella 1° m.b.
GIRO 2: lavorare 6 cat (= 1 m.a + 3 cat) - LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, * 1 m.a nella m.b successiva, 3 cat *, ripetere *-* per un totale di 7 volte e finire con 1 m.bss nella 3° cat dall'inizio del giro = 8 m.a con 3 cat in mezzo.
GIRO 3: 1 cat, poi lavorare come segue in ogni arco di cat: 1 m.b, 1 m.m.a, 3 m.a, 1 m.m.a e 1 m.b, finire il giro con 1 m.bss nella cat all'inizio del giro = 8 foglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO!
GIRO 4: lavorare 7 cat, * 1 m,b tra le 2 foglie successive, 6 cat *, ripetere *-* per un totale di 7 volte, finire il giro con 1 m.bss nella 1° cat dall'inizio del giro = 8 archi di cat.
GIRO 5: 1 cat, poi lavorare come segue in ogni arco di cat: 1 m.b, 1 m.m.a, 5 m.a, 1 m.b, finire il giro con 1 m.bss nella cat dall'inizio del giro = 8 foglie.
GIRO 6: lavorare 10 cat, * 1 m.b tra le 2 foglie successive, 9 cat *, ripetere *-* per un totale di 7 volte, finire il giro con 1 m.bss nella 1° cat dall'inizio del giro = 8 archi di cat.
GIRO 7: 1 cat, poi lavorare come segue in ogni arco di cat: 1 m.b, 1 m.m.a, 1 m.a, 5 m.a.d, 1 m.a, 1 m.m.a e 1 m.b, finire il giro con 1 m.bss nella cat all'inizio del giro = 8 foglie.
GIRO 8: lavorare a m.bss fino alla 1° m.a.d sulla 1° foglia, 3 cat (= 1 m.a), * 8 cat (= angolo), saltare 3 m.a.d, 1 m.b nell'ultima m.ad sulla stessa foglia, 5 cat, 1 m.b nella 1 m.a.d sulla foglia successiva, 5 cat, saltare 3 m.a.d, 1 m.b nell'ultima m.a.d sulla stessa foglia, 5 cat, 1 m.a nella 1° m.a.d sulla foglia successiva *, ripetere *-* per un totale di 4 volte ma finire con 1 m.bss nella 3° cat dall'inizio del giro (invece di 1 m.a nella 1° m.a.d sulla foglia successiva).
GIRO 9: 1 m.bss nell'arco di 8 cat, * 4 m.a + 4 cat + 4 m.a nell'arco di cat nell'angolo, (4 cat, 1 m.a nell'arco di cat successivo), ripetere (-) per un totale di 3 volte, 4 cat *, ripetere *-* per un totale di 4 volte, finire con 1 m.bss nella 1° m.a (= 3° cat) dall'inizio del giro.
GIRO 10: * 1 m.a in ognuna delle prime 4 m.a, nell'arco di cat nell'angolo lavorare 3 m.a + 2 cat + 3 m.a, 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive, 4 m.a in ognuno dei 4 archi di cat successivi *, ripetere *-* per un totale di 4 volte, finire il giro con 1 m.bss nella 1° m.a (= 3° cat) dall'inizio del giro. Ora ci sono 30 m.a lungo ogni lato e 2 cat in ogni angolo. Lavorare a m.bss fino alla cat nel 1° angolo.
Poi lavorare seguendo il diagramma A.2 lungo i lati sul quadrato, attorno alla cat negli angoli lavorare 3 m.a + 2 cat + 3 m.a. Continuare seguendo il diagramma A.2 fino a quando il quadrato misura circa 38 x 38 cm - aggiustarlo dopo un giro a m.a. NOTA: Se si desidera un poncho più grande, continuare seguendo il diagramma A.2 fino alla lunghezza desiderata. Chiudere e affrancare.
CONFEZIONE:
Mettere i quadrati come mostrato nello schema. Iniziare nel bordo inferiore, fino al collo e giù sul lato opposto del quadrato centrale come segue: Mettere 2 quadrati uno sull'altro rovescio contro rovescio, e unirli con 2 capi come segue: ** lavorare 1 m.b attorno all'arco di cat nell'angolo sul 1° quadrato, 1 cat, 1 m.b attorno all'arco di cat nell'angolo sul 2° quadrato, * 3 cat, 1 m.b tra 2 gruppi di m.a sul 1° quadrato, 1 cat, 1 m.b tra 2 gruppi di m.a sul 2° quadrato *, ripetere *-* fino all'angolo successivo, finire con 3 cat per il passaggio al quadrato successivo **, ripetere **-** giù lungo l'altro lato del quadrato centrale e il quadrato successivo. Tagliare il filo e lavorare nello stesso modo sul lato opposto del poncho.
BORDO DEL COLLO:
Lavorare un bordo di rifinitura su 2 righe attorno al collo con l'uncinetto n° 8 mm come segue: Continuare a lavorare seguendo il diagramma A.2 - ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO - ma aggiustarlo nell'angolo al centro davanti e al centro dietro in modo che il bordo del collo sia carino. Chiudere e affrancare.
BORDO ATTORNO ALLA PARTE INFERIORE DEL PONCHO:
Lavorare un bordo di rifinitura su 2 righe in basso attorno al poncho con l'uncinetto n° 8 mm con 2 capi come segue: Continuare a lavorare seguendo il diagramma A.2. NOTA: Per continuare il bordo in una bella punta come sui quadrati è importante continuare ad aumentare al centro davanti e al centro dietro, cioè nell'arco di cat centrale al centro davanti e al centro dietro lavorare 3 m.a + 2 cat + 3 m.a su ogni giro.
Alla fine del bordo, chiudere e affrancare.
FRANGE:
1 frangia = 6 capi di circa 40 cm. Piegare i capi a metà, far passare l'occhiello attraverso l'apertura tra 2 gruppi di m.a e far passare le estremità attraverso l'occhiello (in modo che penzolino 12 capi in ogni frangia). Iniziare con 1 frangia nell'arco di cat nella punta al centro davanti e al centro dietro, poi inserire le frange lungo il bordo diagonale sul poncho in mezzo ai gruppi di m.a, a gruppi alterni.
Indice:
= | 1 cat | |
= | 1 m.b nella m | |
= | 1 m.b attorno all'arco di cat | |
= | 1 m.b tra 2 gruppi di m.a | |
= | 1 m.m.a attorno all'arco di cat | |
= | 1 m.a nella m | |
= | 1 m.a attorno all'arco di cat | |
= | 1 m.a tra 2 gruppi di m.a | |
= | 1 m.a.d attorno all'arco di cat | |
= | (1 m.b, 1 m.m.a, 5 m.a, 1 m.m.a, 1 m.b) attorno all'arco di cat | |
= | (1 m.b, 1 m.m.a, 3 m.a, 1 m.m.a, 1 m.b) attorno all'arco di cat | |
= | 4 cat, 1 m.bss nella 1° cat (il giro inizia all'altezza del punto) | |
= | lavorare a m.bss fino alla 1° m.a.d e iniziare il giro qui | |
= | lavorare 1 m.bss attorno all'arco di 8 cat | |
= | iniziare il giro con 1 cat e finire con 1 m.bss nella 1° m.b | |
= | iniziare il giro con 1 cat e finire con 1 m.bss nella 1° cat | |
= | iniziare il giro con 3 cat e finire con 1 m.bss nella 3° cat | |
= | sostituire la 1° m.a su ogni giro con 3 cat |
Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…
Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…
Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…
Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…
Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…
La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…