Salute

Tumore al colon nelle donne, tutto ciò che dovresti sapere

Il tumore al colon è una delle forme cancerose più diffuse in Italia. Si tratta del  secondo tipo di cancro, immediatamente dopo quello alla mammella, per incidenza sulle donne ed il terzo, dopo quello al polmone e alla prostata, per gli uomini.

E' una patologia piuttosto diffusa tra i 60 e i 75, secondo l’Associazione Italiana Registro Tumori,  l’11% delle nuove diagnosi di cancro, nel 2020, riguarda  questa neoplasia maligna.

Il numero di uomini colpiti supera di poco quello delle donne, ma l’incidenza del cancro al colon sta aumentando tra le donne: ad oggi, le pazienti affette da questo tipo di tumore in Italia sono ben 20.282

Il tumore del colon-retto è provocato dalla proliferazione delle cellule della mucosa intestinale: che formano polipi, ossia masse cellulari definite tumori benigni, che in un periodo di tempo compreso tra i 7 e i 15 anni possono tuttavia tramutarsi in forme maligne.

Occorre distinguere tra  tumore del colon vero e proprio, che inizia nella parte inferiore destra dell’addome, e da tumore del retto, che interessa invece la parte finale dell’intestino, che discende fino all’ano.

Ci sono tre tipi diversi di polipi: iperplastici, amartomatosi e adenomatosi  e non tutti sono a rischio di malignità.

I polipi iperplastici sono caratterizzati da una mucosa a rapida proliferazione, e quelli amartomatosi, detti anche giovanili e polipi di Peutz-Jeghers, non evolvono in tumori maligni.

Solo una piccola percentuale dei polipi adenomatosi si trasforma invece in tumore del colon-retto, ed esattamente in queste percentuali

  • in presenza di  polipo di  dimensioni inferiori a 1.5 cm si sviluppa in meno del 2%  dei casi
  • in presenza di  polipo di  dimensioni tra 1.5 e 2.5 cm   si sviluppa tra il 2% e il 10% dei casi
  • in presenza di  polipo di  dimensioni maggiori di 2.5 cm si sviluppa in oltre il 10% dei casi

I fattori di rischio del cancro al colon sono l' ereditarietà, l'età, la concomitanza con altre malattie, la   presenza di patologie intestinali come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn, le abitudini alimentari, il sovrappeso, la scarsa attività fisica, fumo e alcol.

I sintomi del tumore al colon

Vediamo con precisione quali sono i sintomi ricorrenti, per essere certi di porre ad essi la maggior attenzione possibile:

  • sangue nelle feci
  • teneismo rettale
  • dolore localizzato all’addome o all’ano
  • stanchezza e poca energia
  • mancanza di appetito
  • anemia
  • perdita di peso
  • stitichezza alternata a diarrea
  • nausea
  • gonfiore addominale
  • crampi addominali dolorosi.

In presenza di uno o più di questi sintomi è opportuno consultare il proprio medico per eseguire gli esami di screening per il colon-retto, che consentono di individuare la presenza di polipi e di capire se sono di    natura benigna o maligna.

Una diagnosi precoce di questo tipo di tumore consente di curarsi in modo  sempre più mirato e personalizzato, diminuendo il tasso di mortalità.

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

Moda donna: quando il dettaglio fa la differenza

Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…

Maggio 1, 2025

Assicurazioni Auto: Problemi Comuni e Soluzioni Efficaci

Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…

Aprile 16, 2025

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024

Un abito per ogni cerimonia: le nuove proposte che ci hanno fatto emozionare

La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…

Ottobre 3, 2024