Sintomi rimedi e terapia dell'allergia da contatto

Le allergie possono provocare irritazioni cutanee lievi o di grave entità, ecco come curarle. Leggete.

Quando parliamo di allergia da contatto ci riferiamo ad un'infiammazione della pelle che si manifesta quando si ha un contatto fisico con una sostanza a cui siamo allergici.

Tra le cause principali ci sono tessuti, polvere, tende, tappeti e la presenza di acari; è da tener presente che altri allergeni possono essere costituiti anche da nichel, detergenti, saponi e sostanze presenti in cosmetici, profumi, deodoranti e capi di abbigliamento.

Reazioni allergiche possono essere provocate anche da antibiotici e antistaminici, da non trascurare cibi come la farina, le fave, alcune piante ed erbe.

I sintomi

I sintomi sono eruzioni cutanee, con bolle e rossore, questo provoca prurito e la pelle appare secca e screpolata, in alcuni casi è possibile sentire anche dolore e gonfiore. Solitamente le eruzioni appaiono soprattutto nelle zone esposte, come le mani e le bolle sono piene di fluidi. Se la reazione è grave può presentarsi anche una crosta sulla bolla.

I sintomi compaiono poche ore dal contatto con l'allergene, se ci si espone per troppo tempo la pelle diventa spessa e squamata.

I rimedi

Per porre rimedio è possibile applicare degli impacchi freddi e umidi sulla pelle utilizzando delle salviette morbide; indossando degli indumenti di cotone, l'irritazione sarà inferiore.

E' meglio scegliere dei saponi delicati e senza coloranti, stessa cosa per i profumi; ottimo anche un bagno aggiungendo del bicarbonato o della farina d'avena nell'acqua, che riescono ad alleviare il prurito.

Tra i rimedi naturali sono utili: la vitamina E, l'aloe vera, l'olio di cocco, la cera d'api e l'olio di vinaccioli.

La terapia

Applicare creme specifiche per alleviare il prurito, in alcuni casi si usano anche pomate contenenti idrocortisone, in caso di bambini, è sempre meglio far attenzione a non eccedere.

Gli antistaminici come la difenidramina, sono utili per il prurito quando diventa troppo insopportabile, in ogni caso la prevenzione resta la cura migliore, cercando di evitare il contatto con le sostanze a cui si è allergici.

Prima di assumere qualsiasi tipo di sostanza è sempre meglio rivolgersi al proprio medico di famiglia.

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024

Un abito per ogni cerimonia: le nuove proposte che ci hanno fatto emozionare

La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…

Ottobre 3, 2024

Psicoterapia e supporto emotivo per le donne: come ritrovare sé stesse attraverso la crescita personale

Il benessere psicologico delle donne è spesso messo a dura prova da una combinazione di…

Settembre 27, 2024

Massaggi a Roma San Giovanni

La clientela più esigente sceglie En Vogue Bellezza senza Bisturi Quando si parla di massaggi a…

Settembre 20, 2024