I disoccupati, purtroppo, tendono ad aumentare col passare del tempo, la situazione economica e lavorativa per quanto sia in ripresa, mette ancora in difficoltà moltissime famiglie, per questo motivo avere la possibilità di ricevere un mensile nonostante non si abbia un lavoro, è un grande aiuto.
Nel Jobs Act previsto dal governo Renzi, vi è la Naspi, un sussidio di disoccupazione che sostituisce l'Aspi e la Mini Aspi a partire dal 1 maggio 2015.
La Naspi, ovvero, Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego", prevede un tetto massimo di erogazione di 24 mesi, l'importo dell'assegno viene calcolato in base al 75% dello stipendio se questo è inferiore a 1195 euro. L’Inps ha fatto sapere che la somma sarà rivalutata annualmente e conosceremo l’importo con l’emanazione di apposite circolari.
Chi può chiedere la Naspi?
Per fare domanda bisogna avere 13 settimane di lavoro all'attivo negli ultimi 4 anni e 30 giorni di lavoro effettivo nell'anno in cui si è perso il lavoro; la perdita del lavoro deve essere involontaria e riguarda i dipendenti pubblici a termini o i lavoratori subordinati nel settore privato. La Naspi può durare fino a 24 mesi ma il contributo mensile non può superare i 1300 euro e dal quarto mese è prevista la decurtazione del 3% sull'assegno.
Fonte: http://www.affarimiei.biz/2015/12/bonus-disoccupati-aiuti-alle-famiglie.html
Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…
Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…
Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…
Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…
La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…
Il benessere psicologico delle donne è spesso messo a dura prova da una combinazione di…