Quando indossiamo un paio di jeans nemmeno ci facciamo caso, eppure, ci sono quei bottoncini di metallo posti sulle tasche che hanno una funziona ben precisa che molti ignorano.
La loro storia è stata ripercorsa da L'independet che afferma che si sarebbero avuti solo pantaloni pieni di buchi e di certo non si sarebbero potuti indossare a lungo come accade oggi.
Queste sporgenze metalliche avrebbero contribuito alla nascita dei jeans, dopo il 1870, furono gli operai a indossare i denim, e dato il loro lavoro pesante, spesso i pantaloni di scucivano o bucavano.
Un giorno una moglie di un lavoratore decise di porre rimedio, andò da un sarto, Jacob Davis, e gli chiese di creare un paio di denim che non si rompessero con facilità, lui penso di fissare alcuni "chiodi" a forma di bottone nelle aree più a rischio, quelle che, a causa dei movimenti, entravano in contatto con superfici che li danneggiavano.
Il sarto contatto Levi Strauss, imprenditore tedesco e insieme disegnarono nuovi modelli di pantaloni con rivetto, solo negli anni 60 presero il nome di jeans; quindi i bottoncini metallici hanno fatto si che i jeans durassero a lungo, una semplice intuizione che ha fatto il loro successo.
Fonte: http://www.huffingtonpost.it/2016/04/25/bottoni-tasche-jeans-servivano-impedire-rompersi_n_9770420.html
Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…
Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…
Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…
La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…
Il benessere psicologico delle donne è spesso messo a dura prova da una combinazione di…
La clientela più esigente sceglie En Vogue Bellezza senza Bisturi Quando si parla di massaggi a…