I gatti dormono anche 16 ore al giorno: si tratta più che altro di una situazione di dormiveglia, utile per accumulare energie e ricaricarsi.
In questa fase si verifica la sospensione dei movimenti ma non dell’attività psichica e sensoriale dell’animale. È possibile notare lo stato di dormiveglia osservando bene I nostri felini: le orecchie restano diritte, la coda continua a muoversi lentamente o ancora, gli occhi restano semiaperti.
Quando i gatti si trovano in questa condizione, sono comunque in grado di scappare, di giocare o addirittura di attaccare una preda in pochissimi secondi.
Lo stato di dormiveglia può durare anche mezz’ora, prima che il gatto ceda al sonno profondo che difficilmente dura più di cinque minuti.
Indice:
Durante questo periodo, il corpo è completamente rilassato, la coda rimane immobile e le orecchie sono
distese. Quando sognano, i gatti possono muovere improvvisamente le zampe a scatti rapidi o arricciare il muso mostrando la dentatura, come se sorridessero o soffiassero.
Non si sa esattamente cosa sognino questi misteriosi e affascinanti felini, quello che è certo è che in questa breve fase si riposano e si ricaricano.
Anche i gatti selvatici trascorrono molte ore in condizione di dormiveglia o sonno profondo, poiché l’atto della predazione richiede un notevole dispendio di energie che vanno poi recuperate.
Costruire un guardaroba funzionale e versatile è un'arte che si basa sulla scelta di capi…
Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…
Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…
Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…
Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…
Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…