Secondo i ricercatori, la ragione per cui ci piace sentirci spaventati riguarda il modo in cui funziona la nostra mente . Quando siamo di fronte a uno stimolo potenzialmente pericoloso, il nostro corpo si prepara ad agire . In queste situazioni, vengono generati alcuni ormoni che ci fanno entrare in quello che è noto come "lotta o fuga".
Grazie a questo meccanismo, i nostri antenati hanno massimizzato le loro possibilità di sopravvivenza di fronte a tutti i tipi di situazioni dannose. Le sostanze come l'adrenalina e la noradrenalina (due dei neurotrasmettitori coinvolti nelle risposte paura) li ha aiutati a fuggire da quella che potrebbe far loro del male o di confrontarsi con esso.
Il problema con questo meccanismo è che difficilmente si è evoluto negli ultimi 10.000 anni. Quindi, gli stimoli che troviamo oggi sono molto diversi da quelli dell'età della caverna, ma la nostra risposta corporale a loro rimane la stessa .
La più grande differenza nel nostro modo di reagire è il nostro cervello razionale. E proprio in questa differenza può trovarsi il motivo per cui ci piace avere paura .
Indice:
Oggigiorno, quando ci troviamo di fronte a uno stimolo che il nostro corpo interpreta come pericoloso, c'è una disconnessione tra ciò che pensiamo e ciò che sentiamo. Da un lato, il nostro sistema ormonale si attiva come se dovessimo affrontare una situazione potenzialmente dannosa . Tuttavia, nel caso di un film dell'orrore o di una casa infestata, il nostro cervello è perfettamente consapevole che non siamo in pericolo.
Quindi, contrariamente a quanto accaduto ai nostri antenati, possiamo godere della sensazione prodotta dagli ormoni senza sentirci veramente in pericolo. In questo modo, ci sentiamo più attivi, pieni di energia , ma senza subire le conseguenze di fronte a una minaccia reale.
Infatti, secondo alcune ricerche, gli ormoni legati alla paura sono molto simili a quelli della felicità . Pertanto, molte persone dicono che, dopo un'esperienza terrificante ma sicura, il loro umore migliora notevolmente. Così tanto che la ricerca di stimoli che ci danno la paura può creare dipendenza.
Ma gli ormoni rilasciati di fronte a una situazione terrificante non sono l'unico fattore coinvolto in questo fenomeno. Secondo alcune ricerche, non tutti amano temere allo stesso modo: ci sono grandi differenze individuali a seconda della nostra personalità .
Quindi, è stato scoperto che ci sono diversi tratti che si correlano con una maggiore attrazione per le esperienze che ci spaventano . I più importanti sono i seguenti:
In questo articolo hai conosciuto molte delle ragioni che spiegherebbero perché ci piace essere spaventati. Ma, naturalmente, potrebbero esserci molti più fattori coinvolti . La scienza ha ancora molte domande da confermare e molte ipotesi per rispondere a questo proposito, quindi è ancora necessario condurre ulteriori ricerche sull'argomento.
Nel frattempo, tuttavia, ciò che è chiaro è che la curiosità su tutto ciò che possiamo generalizzare un sentimento "artificiale" di paura ogni giorno è maggiore.
Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…
Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…
Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…
Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…
Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…
La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…