Categorie: Salute

PER DORMIRE BENE NO AL TELEFONINO DOPO LE 21

Una recente ricerca condotta dall'Università di Washington e coordinata da Christopher Barnes ha evidenziato che per dormire bene bisogna spegnere il cellulare dopo le 21.

Lo studio dimostra come utilizzare il cellulare o lo smartphone dopo le 21 interferisce con il sonno, lo disturba al punto da ridurre il rendimento, sia nel lavoro che nelle normali attività.

Il responsabile di questo disturbo del sonno non sarebbe proprio il telefonino ma la luce blu del display del cellulare o dello smartphone, che sparata negli occhi dopo le 21, andrebbe ad interferire con la produzione di melatonina, l'ormone che regola il ciclo sonno-veglia.

Col passare del tempo già naturalmente la produzione della melatonina si riduce di molto, tanto è vero che una persona avanti negli anni dorme meno di un adolescente o una persona di 40 anni, soffre più facilmente di insonnia e disturbi del sonno, se poi ci si mettono anche i cellulari, la situazione peggiora.

Il problema sembra essere legato all'interferenza che la luce del display del cellulare ha nei confronti dell'orologio circadiano, l'orologio biologico anch'esso riguardante la gestione ottimale del ciclo veglia-sonno.

Situato nell'ipotalamo, ne risente dell'influenza della luce, che sia naturale o artificiale, per cui si corre il rischio che tale orologio, venga resettato ogni 24-25 ore, si chiama circadiano perchè sono circa 24 ore, non venga resettato in modo corretto al momento giusto, e questo interferisce seriamente con la qualità del sonno, già minata dalle varie vicissitudini di ogni giorno.

Per questo motivo si raccomanda di dormire con la luce spenta, evitando di tenere la tv accesa e di oscurare per bene le finestre e i balconi evitando che la luce esterna entri in camera da letto.

Spesso ci si dimentica della qualità del sonno ma questa influisce molto sull'efficienza del giorno successivo, e non solo, perché dormire male può portare a gravi conseguenze.

E' importante soprattutto quando si svolge un lavoro che richiedere molta attenzione e prontezza di riflessi, ma anche di salute.

La mancanza di sonno può portare a stress, depressione e varie malattie come quelle cardiovascolari; per questo motivo è necessario poter riposare bene e a sufficienza, creando le condizioni giuste. Quindi secondo Christopher Barnes niente telefonino dopo le 21, stesso discorso per televisione, tablet e simili; infatti la tv andrebbe bandita dalla camera da letto, perchè mentre per alcuni è un vero sonnifero, per altri è causa di sonno disturbato.

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024

Un abito per ogni cerimonia: le nuove proposte che ci hanno fatto emozionare

La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…

Ottobre 3, 2024

Psicoterapia e supporto emotivo per le donne: come ritrovare sé stesse attraverso la crescita personale

Il benessere psicologico delle donne è spesso messo a dura prova da una combinazione di…

Settembre 27, 2024

Massaggi a Roma San Giovanni

La clientela più esigente sceglie En Vogue Bellezza senza Bisturi Quando si parla di massaggi a…

Settembre 20, 2024