La paralisi nel sonno è un fenomeno che ha più possibilità di verificarsi quando si è troppo stanchi e si ha carenza di sonno, è in questa situazione che la fase REM si innesca oltre i suoi tempi normali, nei primi momenti e negli ultimi del sonno, in questo articolo vi descriviamo le cause che possono scatenarle e i rimedi per prevenirle.
Un buon 30/40% delle persone nel corso della propria vita ha avuto almeno un episodio di paralisi nel sonno e allucinazioni, è normale avere un'esperienza di questo tipo nel corso della propria vita, se però questi episodi si ripetono con frequenza possono disturbare il sonno, creare ansia, perfino la paura di andare a dormire, compromettere la concentrazione e lo svolgimento delle normali attività quotidiane. In questo caso è consigliabile consultare il medico perchè questo disturbo potrebbe nascondere una patologia, perfino un consulto psicologico potrebbe servire.
Quali sono le cause?
Incubi e paralisi notturne possono verificarsi a qualunque età, solitamente cominciano nell'adolescenza, solitamente sono legate a:
Come rimediare?
Se sono frequenti conviene consultare il medico o rivolgersi ad un centro di medicina del sonno, se è legata ad un'altra malattia come la narcolessia verrà trattata insieme alla malattia primaria, solitamente si cura con farmaci antidepressivi.
Se si tratta di un episodio isolato non è necessario un trattamento farmacologico, molte persone tuttavia cercano delle cure per evitare la paralisi perchè le allucinazioni creano ansia e paura, non esistono delle vere e proprie terapie è possibile comunque provare ad evitare le paralisi nel sonno e ridurre il disturbo di allucinazioni seguendo uno stile di vita regolare e privo di stress, per quanto possibile.
Indice:
Seguire queste buone norme è indispensabile:
Se invece vi ritroverete nel momento esatto della paralisi nel sonno e ne siete consapevoli mantenete la calma, pensate che è un episodio che passerà presto e che non può accadervi nulla di male, tra un pò finirà e vi sveglierete.
Respirate profondamente e inspirate, pensate a qualcuno, se avete fede in Dio pregate, pensate la persona amata, un genitore o un'idea che vi fa stare bene e che vi rilassa.
Provate a muovere il dito della mano o un piede, gli arti periferici sono quelli meno soggetti al senso di paralisi e si riattivano prima, concentratevi solo sul dito e sforzate di muoverlo, basta questo per svegliarvi subito.
Alzatevi dal letto, accendete la luce, illuminate la stanza, se è ancora presto e dovete tornare a dormire provate a rilassarvi e a fare qualche esercizio aerobico, non sarà semplice ma queste azioni vi permetteranno di resettare l'orologio biologico e di scaricare la tensione scongiurando che la paralisi si possa ripetere.
Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…
Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…
Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…
Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…
La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…
Il benessere psicologico delle donne è spesso messo a dura prova da una combinazione di…