Categorie: BenessereSalute

PANCIA GONFIA? SEGUI QUESTI CONSIGLI E LA TORNERA' PIATTA

Un problema che affligge molte persone è la pancia gonfia che è legata per lo più all'alimentazione, ma anche lo stile di vita può influire, come il masticare chewing-gum, che provoca un eccessiva quantità di aria ingerita e che risulterà essere buona parte responsabile del gonfiore.

Anche le bevande gassate, unite ad una alimentazione poco accorta, possono creare fastidio; va detto anche che durante la digestione si producono regolarmente gas intestinali che se si mantengono entro certi limiti, vengono gestiti dall'organismo e poi eliminati senza che questi producano fastidi.

L'aria che si forma viene assorbita dalla mucosa intestinale ed eliminata attraverso il circolo sanguigno, nel normale scambio gassoso che avviene a livello bronchiale e polmonare, l'aria in eccesso resta nell'intestino e da luogo a quel problema fastidioso.

Se vogliamo evitare di trovarci in queste condizioni dobbiamo seguire una dieta adeguata, considerando che alcuni elementi possono irritare il tratto intestinale e dare il via alla formazione di aria.

Le maggiori responsabili sono le verdure, che fermentano durante la digestione e quindi producono aria, ma questo non vuol dire che bisogna eliminarle anzi , devono essere assunte nella maniera giusta.

Si consiglia di consumarle cotte e non crude, magari al vapore, ma ci sono alcune verdure che non vanno cotte come la lattuga, la romana, il radicchio e tante altre che, in tutti i casi, se assunte con una certa prudenza, non danno problemi.

 Stesso discorso per legumi, fagioli in particolare, che da sempre sono associati ad eccessiva produzione di gas intestinali; anche in questo caso non si devono eliminare dalla dieta, perché ricchi di proteine, ma mangiati con moderazione, 4-5 volte al mese.

Come risolvere il problema?

Grazie ad alcune verdure, come il finocchio, che è un antigas naturale è possibile contrastare la formazione d'aria, così come alcune spezie come il cumino, poco usato in cucina.

Anche la frutta in alcuni soggetti può creare problemi intestinali, soprattutto frutti estivi come le prugne e i fichi, che vanno mangiati con moderazione.

I più intransigenti consigliano di evitare la frutta con la vitamina C, perché facilita la fermentazione, ma sarebbe un errore in quanto si tratta di una vitamina indispensabile per l'organismo.

Insomma la cosa importante è usare il buon senso e adeguare la propria dieta alle necessità contingenti.

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024

Un abito per ogni cerimonia: le nuove proposte che ci hanno fatto emozionare

La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…

Ottobre 3, 2024

Psicoterapia e supporto emotivo per le donne: come ritrovare sé stesse attraverso la crescita personale

Il benessere psicologico delle donne è spesso messo a dura prova da una combinazione di…

Settembre 27, 2024

Massaggi a Roma San Giovanni

La clientela più esigente sceglie En Vogue Bellezza senza Bisturi Quando si parla di massaggi a…

Settembre 20, 2024