Categorie: Notizie

Nuove truffe Whatsapp 2016, attenzione a questi sms sullo smartphone

Le potenziali vittime della truffa WhatsApp sono milioni di persone, le segnalazioni raccolte dalla polizia postale riguardano dei cloni di WhatsApp e di una storica società telefonica, scopriamole insieme.

Il messaggio del finto WhatsApp:

“Molti utenti di WhatsApp stanno ricevendo un sms che li invita a rinnovare il servizio di messaggistica istantanea per non vederlo disattivato. E’ una truffa. L'obbiettivo è quello di rubare dati e soldi a chi non sa ancora che WhatsApp è completamente gratuito”. Ha raccontato la polizia che indaga.

Il messaggio è in un italiano approssimativo perchè spesso queste truffe sono in molti casi stranieri e il link ha una coda inequivocabile:  “Salve, Rinnova il Suo WhatsApp o verra disattivato. clicca questo link whatsappitaly.it/buy".

La parola "Buy" sembra indicare che si tratti di acquisti molto costosi come abbonamenti a suonerie, loghi, giochini, meteo e oroscopi.

Come evitare la truffa? Non dare seguito al messaggio e non cliccare niente, cancellando il tutto, se, invece, si è cliccato il link per sbaglio o si hanno dubbi, bisogna chiamare il gestore telefonico di riferimento e chiedere se sono stati chiesti optional a pagamento. Gli abbonamenti stipulati per sbaglio, devono essere disdetti il prima possibile, se invece l'operatore fa storie, si può contattare l'associazione dei consumatori, oltre che gli studi legali.

 

Truffa emoticon

Altra segnalazione, potrebbe arrivare un messaggio che avvisa che ci sono nuove emoticon da scaricare gratis con tanto di link, cestinare e non aprire gli allegati.

E-mail che sembra di Whatsapp, ma in realtà è un virus

Nelle caselle di posta elettronica sta arrivando una mail con un virus, si avvisa la presenza di un messaggio audio in segreteria, quando si apre scatta la truffa. Whatsapp non ha nessun servizio di segreteria, quindi attenzione.

Attenzione alle bollette

Da vari anni c'è una truffa che riguarda la richiesta di pagamento di bollette fasuelle, una mail inviata da una società famosa del settore chiede un pagamento di più di 250 euro, cliccando su un link si invita a visionare il tutto.

Per ora si tratta di un caso unico ma bisogna fare molta attenzione e nel caso si ricevano email strane, segnalare tutto alla polizia postale.

Fonte: http://www.donnamoderna.com/news/i-nostri-soldi/whatsapp-sms-truffa-cellulare-fatture

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

Assicurazioni Auto: Problemi Comuni e Soluzioni Efficaci

Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…

Aprile 16, 2025

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024

Un abito per ogni cerimonia: le nuove proposte che ci hanno fatto emozionare

La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…

Ottobre 3, 2024

Psicoterapia e supporto emotivo per le donne: come ritrovare sé stesse attraverso la crescita personale

Il benessere psicologico delle donne è spesso messo a dura prova da una combinazione di…

Settembre 27, 2024