Capita spesso che si inizia una dieta e poi questa viene sospesa con scuse e alibi mentali allo scopo di giustificarne l'interruzione, ma quali sono i principali ostacoli per mantenere una dieta? Come reagisce il nostro cervello alla dieta?
Indice:
Qualsiasi dieta non deve essere impositiva ma propositiva, deve essere mantenuta anche una volta raggiunto il risultato desiderato, come se fosse uno stile di vita.
Se non è così la dieta sarà seguito solo fino al raggiungimento del risultato o temporaneamente, quindi, se si tratta solo di una lista di "devo e non devo" che mira a far perdere kg in poco tempo, potrebbe essere facilmente abbandonata.
Anche i tempi e le motivazioni che spingono alla perdita di peso saranno diversi e molto importanti per determinare o meno la perdita di peso.
Uno dei primi trucchi della mente per darci il permesso di sgarrare è che da "domani si ricomincia"o da "lunedì si inizia la dieta".
In questo caso si inizia a sgarrare il martedì prima, poi si passano cinque giorni a mangiare in modo eccessivo e quando arriva il lunedì e si vuole iniziare, il peso è così demotivante che si perde entusiasmo e voglia convinti di non poter mai ottenere risultati soddisfacenti.
Se si vuole iniziare una dieta il tempo migliore per farlo è ORA.
Un altro trucco della mente è che "se sgarro leggermente tutto e' perduto" o se mangerò un po' di più tutta la dieta o tutta la giornata sono irrimediabilmente compromesse. Non è così.
Si può sbagliare molte volte, ma questo deve portare a imparare a conoscersi , la parola d'ordine è "subito cado, subito mi rialzo".
Un altro trucco della mente che ci ferma è il pensiero che non ce la possiamo fare, si tratta di un pensiero e basta, se c'è la fanno gli altri possiamo farcela anche noi.
Spesso si tende a iniziare le cose e a non portarle a termine, questo fa si che lasciamo in sospeso molte cose nella vita, ma è possibile cambiare.
Bisogna darsi un obiettivo che vada oltre il peso e la dieta; la dieta è uno strumento per arrivare da qualche parte, quindi diamoci una meta che non sia solo la gestione del peso.
Il senso di colpa ci dice sia "non sei capace di fare nulla" che "`è tutta colpa tua" che "tanto ormai…" Non fatevi usare da lui ma usatelo.
Come possiamo affrontarlo?
Se il senso di colpa è troppo forte, se ci fa sentire frustrati ma anche liberi di esagerare nella vita, due chiacchiere con uno psicologo potrebbero aiutare.
Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…
Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…
Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…
Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…
La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…
Il benessere psicologico delle donne è spesso messo a dura prova da una combinazione di…