Un interessante studio dell'Università di Davis diretto da Valter Longo ha evidenziato come l'eccessivo consumo di proteine dopo i 50 anni, possa aumentare il rischio di cancro allo stesso modo del fumo.
Lo studio è stato condotto su 6.300 pazienti over 50, i ricercatori hanno esaminato attentamente la loro dieta, dimostrando che dopo i 50 anni ma prima dei 65, un fattore di crescita legato a molte malattie (IFG1) aumenti moltissimo a causa delle troppe proteine animali e vegetali assunte.
Dopo i 65 anni,invece, si possono mangiare più proteine poiché il metabolismo cambia e tende ad assimilarle molto meno rispetto ai 50enni; nella dieta giornaliera, le persone tra i 50 e i 65 anni dovrebbero assumere il 10% di proteine animali, una persona di 60 kg meno di 80 grammi di carne rossa e 50 di mozzarella.
Ricordiamo che il rischio di morire di cancro per chi abusa di proteine può aumentare fino al 353% rispetto a chi invece segue un regime ipoproteico; gli esperti consigliano comunque di mangiare sempre pesce e legumi.
Per questo motivo è importantissimo seguire una dieta equilibrata e regolata al proprio stile di vita e a ciò che è meglio per la salute del proprio organismo.
Si consiglia sempre di affidarsi ad un nutrizionista o ad un esperto quando si vuole iniziare una dieta o si decide di fare delle variazioni al proprio regime alimentare.
Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…
Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…
Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…
Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…
La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…
Il benessere psicologico delle donne è spesso messo a dura prova da una combinazione di…