Vi farà piacere sapere che il gelato fa molto bene alla salute, si tratta di un alimento in grado di apportare molti benefici all'organismo e di integrare molti nutrienti fondamentali come la vitamina B e il calcio.
Ovviamente, il gelato non è adatto in caso di dieta ipocalorica, però se scegliamo i gusti alla frutta, non dobbiamo preoccuparci troppo delle calorie, a patto di non esagerare con le porzioni.
L'estate è alle porte e nei pomeriggi caldi e soleggiati, il gelato sarà sicuramente l'alimento più consumato, vediamo insieme i suoi pregi e le sue virtù.
Oltre ad essere molto nutriente, ha basso indice glicemico, quindi consente di evitare i picchi dell'insulina e ci fa sentire sazi più a lungo.
Le cellule assorbono molto lentamente il glucosio e lo utilizzano per ricavare energia, trasformandolo in grassi.
E le calorie? Per un gelato di 100 grammi alla frutta siamo sulle 150 calorie, mentre per un gelato di 100 grammi ai gusti alla crema sulle 300 kcal.
In tutti e due i casi i benefici sono molti: nel caso di quello alla frutta si ha effetto antiossidante, mentre con quello alla crema si ha un buon apporto di proteine del latte e delle uova, inoltre non mancano sali minerali, grassi digeribili, fosforo.
Il gelato va benissimo anche per chi fa sport perchè contiene acqua in abbondanza per reintegrare le perdite dovute al sudore durante l'esercizio fisico.
Saccarosio e lattosio si rivelano molto importanti per il metabolismo dei globuli rossi e il tessuto nervoso.
Gusti come nocciola e pistacchio sono ricchi di omega 3 e omega 6 che aiutano a ridurre l'invecchiamento delle cellule. Non dimentichiamo che il gelato fa bene anche all'umore: i ricercatori Institute of Psychiatry di Londra hanno verificato che mangiando il gelato si innesca nel cervello un meccanismo di ricompensa simile a quello che si ha quando si ascolta la musica preferita.
Mangiando il gelato ognuno trova una motivazione di soddisfazione come il ritorno nostalgico all'infanzia, un aiuto nelle crisi personali o una consolazione dopo una dura giornata.
Qualunque sia il problema, il gelato sembra essere davvero d'aiuto, del resto non dobbiamo dimenticare che gli zuccheri facilmente assorbibili come quelli contenuti nel gelato, riescono ad attivare la corteccia orbito-frontale, un'area cerebrale inserita nell'area che viene definita "circuito del piacere".
Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…
Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…
Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…
La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…
Il benessere psicologico delle donne è spesso messo a dura prova da una combinazione di…
La clientela più esigente sceglie En Vogue Bellezza senza Bisturi Quando si parla di massaggi a…