Il finocchio è un ortaggio che in genere mette d'accordo tutti i gusti, sia dei grandi che dei piccini ed è una delle verdure più usate sulle tavole. Si tratta di un ortaggio di poche pretese, ha numerose proprietà che lo rendono irrinunciabile.
Il finocchio è molto aromatico e ricorda vagamente l'anice, il suo aroma peculiare è dovuto alla presenza di anetolo, un'essenza che viene adoperata quando si preparano i liquori come la sambuca, il pastis e l'anisette in Francia o l'anis in Spagna.
Per capire se il finocchio è fresco deve presentare un "grumolo" che altro non è che l'insieme delle guaine fogliari, carnoso, sodo, compatto e croccante, per quanto riguarda le barbe verdi devono invece essere verdi brillanti e fresche.
Il finocchio è ricco di oli essenziali, di fibre e di liquidi ed è perfetto nelle diete dimagranti ed ha una valida azione digestiva, viene indicato molto anche per le donne che allattano in quanto conferisce al latte materno un sapore dolce e molto gradito ai neonati.
Il finocchio può essere consumato durante tutto l'anno, in particolare ad ottobre e maggio; per conservarli al meglio, bisogna togliere le costole verdi più grosse e metterle in frigo nei sacchetti di plastica che dovremmo bucherellare.
Con questo metodo possono essere conservati per 10 giorni; si possono anche surgelarli dopo averli ridotti in spicchi e sbollentati, lasciandoli coperti con l'acqua di cottura.
Si tratta di una pianta molto usata in cucina, soprattutto grazie agli oli essenziali, ai sapori e agli odori che da alle pietanze.
Il finocchio si può mangiare crudo, lessato, fritto, condito, alla parmigiana o ricoperto con la besciamella; i finocchi più adatti per l'insalata sono quelli tondi e croccanti, quelli con la forma allungata.
I finocchi sono ottimi in pinzimonio, con un'emulsione di olio e aceto balsamico, perfetti per l'insalata, abbinati a buon radicchio amaro, carote fresche grattugiate e una mela tagliata a piccoli dadini.
I finocchi sono perfetti anche per la classica ricetta siciliana della ricetta dell'insalata di arance: tagliarli finemente e unirli agli spicchi di arancia a pezzetti, aggiungendo a piacere uvette, pinoli, semi di zucca e olive.
Ottimi anche cotti, passati in padella con un po' d'olio e conditi con un po' di parmigiano, oppure gratinati al forno e cosparsi di pangrattato e parmigiano.
Se volete una ricetta più golosa potete metterli in forno per 15 minuti a 180° cosparsi di besciamella.
Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…
Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…
Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…
Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…
Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…
La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…