I bambini e il "mal di scuola" capricci o verità?

I bambini, soprattutto se troppo piccoli, possono soffrire di "pressione" della scuola e si difendono con attacchi di mal di pancia o di testa, questo in concomitanza con impegni scolastici e prove.

Ma una volta rimasti a casa, i piccoli iniziano a sentirsi meglio, a giocare e fare le loro cose come se niente fosse, in questi casi i genitori si possono sentire presi in giro dall'atteggiamento e nel tempo tendere a minimizzare il disagio trattando i figli come furbetti e bugiardi.

I bambini stanno simulando un male che non esiste?

No, i bambini esprimono in forma simbolica il loro malessere che riguarda psiche e corpo; emozioni come paura, stress, angoscia e rabbia trovano via di sfogo spostandosi su una parte del corpo, questo porta il bimbo a manifestare inconsciamente il sintomo che meglio rappresenta il disagio.

Inoltre, c'è da dire che i bambini che somatizzano il disagio non sono più deboli, sono più sensibili, capaci di captare in forma intuitiva le tensioni attorno a loro.

Dolori alla testa

I piccoli segnalano questo sintomo in maniera confusa, a volte fa male, altre meno e solo raramente è dovuto a cause organiche, più spesso si tratta di cefalee muscolo-tensive, legate ad emozioni represse o a stato di disagio inespresse causate dagli ambienti, come quello scolastico.

Se il bambino si sente sotto pressione e sente di dover essere sempre il "primo", la cefalea serve a spezzare la "griglia"degli impegni che lo imprigionano e a sollevarlo dal peso delle aspettative.

Ecco alcune cause:

- Giornate impegnative scandite da troppe attività
- Alto livello di competitività fra gli alunni
- Paura di fallire
- Problemi con compagni e insegnanti
- Insofferenza alle regole e alle aspettative eccessive
- Bisogno di attenzione e desiderio di coccole

Come intervenire?

Il bambino deve avere il tempo per essere un bambino, quindi evitare i troppi impegni e le troppe pressioni, evitare di fargli fare troppe cose controvoglia. A volte, basta un rimprovero, un'interrogazione andata male o un evento inaspettato per innescare un mal di pancia.

Infatti, in presenza di emozioni forti, il cervello invia vari segnali che stimolano e attivano la risposta di allarme, che porta a tachicardia, contrazione della muscolatura liscia e infiammazione delle mucose di stomaco e intestino, causando vomito e diarrea.

Ecco alcuni momenti in cui si può presentare questo disturbo:

- All'asilo vomita un cibo che a casa non gli da fastidio: forse somatizza il rifiuto emotivo della situazione.

- In disturbo si presenta in periodi di cambiamenti o di forti pressioni scolastiche.

- Le coliche addominali sono di breve durata, frequenti e avvertite soprattutto attorno all'ombelico.

Come comportarsi?

- Rispettare il sintomo.
- Rassicurare il bambino, spiegandogli che non è niente di grave senza però sottovalutare il
messaggio.
- Dargli spazio per raccontare cosa sente.
- Accertarsi in ogni caso della natura del disturbo- se persiste - sottoponendo il piccolo a una visita medica.

Per allontanare l'angoscia e i disturbi infantili provate una diluizione di Mimulus, che oltre a sciogliere le paure, è perfetto per curare dolori addominali.( aggiungere Chicory, Holly e Star of Bethlehem.)

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

Assicurazioni Auto: Problemi Comuni e Soluzioni Efficaci

Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…

Aprile 16, 2025

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024

Un abito per ogni cerimonia: le nuove proposte che ci hanno fatto emozionare

La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…

Ottobre 3, 2024

Psicoterapia e supporto emotivo per le donne: come ritrovare sé stesse attraverso la crescita personale

Il benessere psicologico delle donne è spesso messo a dura prova da una combinazione di…

Settembre 27, 2024