Tutti vogliamo un ventre piatto, a volte, anche facendo dieta e attività sportiva, il gonfiore addominale si presenza, facendoci sentire pesanti, molte persone non danno importanza a questo sintomo, perchè preoccupate di più del grasso.
Il gonfiore è il risultato di un sovraccarico digestivo che si produce quando mangiamo alimenti pesanti o in grande quantità, non è raro che si presentino altri sintomi come i gas intestinali, le eruttazioni e il dolore.
Per evitare il problema, è bene conoscere quali sono gli alimenti che scatenano il gonfiore e cercare di eliminarli dalla dieta o diminuirli.
Alimenti con molti grassi
I cibi ricchi di grassi sono una delle cause principale del gonfiore all'addome, fanno ingrassare, rallentano la digestione e fanno alzare il colesterolo. Un esempio sono le patatine fritte, buone ma con amido e grassi che sono davvero difficili da smaltire per lo stomaco.
Le bevande gassate
Che siano gassate o analcoliche, a causa della presenza dell'anidride carbonica, il nostro organismo reagisce con bruciore di stomaco o gonfiore.
Verdure crocifere
Le verdure crocifere hanno raffinosio, un polisaccaride molto difficile da digerire che fermenta a contatto con i batteri intestinali portando a fastidi come gas ed eruttazione.
Sale
Consumare troppo sale causa ritenzione idrica nei tessuti del corpo, collegata a problemi di infiammazione, ridurne le quantità gioverà all'organismo.
Carboidrati raffinati
Questi subiscono un processo di eliminazione della fibra, che li rendono alimento a basso contenuto di nutrienti e fonti di tante calorie, tra i più diffusi la farina bianca presente in pizza, pane e dolci.
Cibi molto piccanti
Le spezie hanno molte proprietà salutari ma possono causare anche tanto gonfiore se assunte in elevate quantità, meglio consumarne in piccole dosi, tra queste ricordiamo: pepe nero, noce moscata e peperoncino.
I latticini
Se si è intolleranti al lattosio non bisogna consumare prodotto caseari, questo perché si possono avere problemi di digestione e gonfiore.
Fagioli
Questi legumi sono tra i più difficili da digerire per via dell'elevato contenuto di polisaccaridi che generano gas intestinali, causano gonfiore e altri fastidiosi sintomi.
Sono nutrienti e un consumo moderato può andar bene. Inoltre, le proteine contenute al loro interno possono essere sostituite con pollo, pesce e soia.
Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…
Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…
Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…
Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…
Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…
La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…