Salute

Ernia iatale, i cibi da evitare e quelli che aiutano a ridurre i sintomi

Sono tante le persone affette da ernia iatale, condizione in cui una porzione dello stomaco risale nell'addome al torace attraverso un'apertura del diaframma, non hanno sintomi, me per coloro che invece ne provano svariati, una corretta alimentazione può davvero fare la differenza.

La dieta permette di controllare i sintomi correlati all'ernia iatale, come bruciore di stomaco e indigestione acida; in presenza dell'ernia iatale gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago provocando bruciore in gola e al torace.

Alcuni alimenti sono in grado di alleviare questi sintomi, inoltre, una sana dieta, una moderata attività fisica sono in grado di ridurre notevolmente il fastidio.

Alimenti da evitare che sono molto acidi e possono indebolire lo sfintere esofageo inferiore, facilitando la risalita degli acidi:

  • Agrumi, come arance, pompelmi, limoni, succo di arancia, succo di pompelmo, succo di mirtilli e limonata
    Cioccolato
    Alimenti grassi e fritti, come pollo fritto e tagli grassi di carne
    Aglio e cipolla
    Cibi piccanti
    Menta piperita e menta verde
    Alimenti a base di pomodoro, come il sugo per la pasta, pizza, chili, salsa e succo di pomodoro
    Caffè, tè (incluse le versioni decaffeinate) e alcolici
    Bevande gassate
    Prodotti lattiero-caseari, come latte intero, gelato e alimenti a base di panna.
    Olio e burro

Alimenti consigliati che producono poca acidità e non aggravano i sintomi:

  • Banane e mele
    Fagiolini, piselli, carote e broccoli
    Cereali, come crusca e avena, pane integrale, riso integrale, pasta integrale e crackers integrali
    Latte parzialmente scremato o scremato e yogurt magro
    Albumi e sostituti dell'uovo
    Formaggi privi di grassi, formaggio cremoso e panna acida senza grassi
    Carne magra, pollo e pesce
    Acqua
    Patate al forno, torte a base di riso, pretzel
    Dolci poveri di grassi (no ai dolci con cioccolato o alla menta)

Nota: Alcuni cibi presenti nella lista degli alimenti da evitare potrebbero non provocare fastidi, mentre quelli presenti  in alimenti consigliati possono causare problemi. In questo caso, conviene fare un diario alimentari e regolarsi man mano, ognuno tollera il cibo in modo diverso.

Fonte: http://www.oldeconomy.org/2012/06/ernia-iatale-cosa-mangiare-e-gli-alimenti-da-evitare.html

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

Assicurazioni Auto: Problemi Comuni e Soluzioni Efficaci

Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…

Aprile 16, 2025

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024

Un abito per ogni cerimonia: le nuove proposte che ci hanno fatto emozionare

La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…

Ottobre 3, 2024

Psicoterapia e supporto emotivo per le donne: come ritrovare sé stesse attraverso la crescita personale

Il benessere psicologico delle donne è spesso messo a dura prova da una combinazione di…

Settembre 27, 2024