Categorie: CorpoSalute

DERMATITE ATOPICA, COME CURARLA CON RIMEDI NATURALI

In molti avranno sentito parlare di dermatite atopica o eczema atopico, ma di cosa si tratta? Parliamo di un'alterazione della pelle che avviene durante l'infanzia e che a distanza di tempo, può ripresentarsi in età adulta.

La si può riconoscere dalla secchezza della cute, dal prurito, dalle chiazze arrossate e sfumate, dalle vescicole e dall'ispessimento della pelle che diventa secca e squamosa.

A seconda dei cambi di stagioni, spesso presenta miglioramenti e  peggioramenti, alternandosi con costanza e periodicità e andando a peggiorare in situazioni di particolare caldo.

L'origine 

Chi manifesta questo tipo di dermatite ha spesso in famiglia dei parenti di primo grado che soffrono di qualche forma di allergia; il 30-50% dei bambini con questa patologia presenta negli anni successivi raffreddore, congiuntivite allergica o asma, con allergie verso agenti come Graminacee, ambrosia, Betullacee, acari della polvere.

Capita spesso di essere positivi anche ai test per l'allergia alimentare come latte, uovo, pesce, pomodoro, arachidi, soia, nickel, grano, soia, ect.

Per questo motivo la persona che soffre di dermatite soffre e anche di allergia ai pollini, deve evitare cibi che possono sviluppare reattività crociata con i pollini inalati, in particolare in primavera ed estate, per non sovraccaricare il sistema immunitario.

Trattamenti

Se soffriamo di dermatite atopica, dobbiamo evitare sostanze chimiche e profumi a contatti diretto con la pelle, fare attenzione anche alle essenze e agli oli estratti da germe di grano o mandorle.

- Evitiamo di applicare sulla pelle prodotti detergenti con tensioattivi, usare olio di jojoba e burro di karitè.

- Arricchiamo la nostra crema corpo con una capsula di borragine: è emolliente e decongestionante.

Per proteggersi dall'interno assumiamo una perla di olio di borragine al giorno per un mese 2-3 volte all'anno. In caso di arrossamento e prurito è utile applicare una pomata a base di Cardiospermum halicacabum, pianta con proprietà antinfiammatorie e antiallergiche.

Attenzione all'alimentazione

Bisogna fare attenzione ad alimenti che contengono istamina o che favoriscono la liberazione da parte delle cellule, quando la cute è colpita da dermatite, per almeno 1-2 mesi all'anno:

-tra i vegetali: pomodori crudi, spinaci, fragole, banana, ananas, kiwi, arachidi, nocciole e frutta secca;
-tra i dolci: il cioccolato;
-tra i formaggi: quelli fermentati, come il gorgonzola;
-tra le fonti proteiche: il pesce azzurro (aringhe, sardine, acciughe), salmone e tonno in scatola, insaccati, albume d’uovo, frutti di mare, estratto di carne

FONTE

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

I pantaloni perfetti per ogni occasione: la tua checklist di stile

Costruire un guardaroba funzionale e versatile è un'arte che si basa sulla scelta di capi…

Settembre 17, 2025

Moda donna: quando il dettaglio fa la differenza

Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…

Maggio 1, 2025

Assicurazioni Auto: Problemi Comuni e Soluzioni Efficaci

Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…

Aprile 16, 2025

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024