Cucina

Consigli per mangiare sano a Natale

E' risaputo che per le festività ci aspettano quei due- tre chiletti in più che ci sentiamo in diritto di giustificare con un semplice “eh ma ci sono state le feste”. Però in considerazione che in molti di noi non hanno ancora smaltito gli impasti dell'ultimo lockdown sarebbe il caso di imparare e regolarsi anche durante le festività natalizie univeramente note come le “feste che ingrassano”.

Per riuscire a conciliare diritto al pranzo di Natale con equilibrio e salute occorre trovare un menù adatto, che sia saporito e sfizioso ma equilibrato, che fornisca al nostro corpo la giusta quantità di nutrienti e calorie consententoci nel contempo di restare in forma, il tutto senza constringerci a rinunciare al gusto.

Consigli utili per mangiare sano a natale

In molti hanno l'abitudine di digiunare il pasto prima dell'abbuffuata, questo è un errore perchè generalmente si arriva al pranzo di natale ancora più affamati. E' invece un ottima equilibrare le dosi, in tal modo si potrà mangiare poco ma di tutto.

Le tradizioni in Italia sono importanti e rinunciare ai piatti tipici natalizi sarebbe un vero peccato. Forse quest'anno ancor più degli altri anni abbiamo bisogno di sentire il natale anche nei gusti, nei profumi negli aromi. Si può però cercare di bilanciare. Se come primo piatto abbiamo un piatto al forno preparato con besciamella, formaggio e carne (ad esempio la lasagna) è bene cercare di tenersi leggeri nell'antipasto, evitando magari un tagliere di salumi e preferendo degli antipasti a base di salmone e formaggio light.

Sono tantissime le idee sfiziose per gli antipasti light: crostini con una salsa a base di yogurt e aneto, di yogurt ed erba cipollina, una crema di fagioli cannellini e capperi, verdure in pinzimonio, focacce e pane integrale con creme allo yogurt con erba cipollina, creme di tonno e ricotto, creme di yogurt con capperi, hummus di ceci.

Limitare il consumo di alcool è un altro prezioso consiglio. E' meglio scegliere una bottiglia di qualità e non consumare più di un bicchiere per pasto.

Per quel che concerne il secondo piatto è bene bilanciare con il primo. Se il primo è stato molto impegnativo, è opportuno orientarsi su un secondo piatto più leggero, ad esempio le verdure grigliate o il salmone grigliato.

Per quel che concerne il dolce che a Natale è irrinunciabile è meglio optare per dolci fatti in casa evitando i prodotti confezionati ed è bene accontentarsi di una piccola porzione.

Riassumendo:

antipasti light

porzioni piccole

un secondo piatto bilanciato

dolci fatti in casa

poco alcool

Con questi pochi accorgimenti si eviteranno le abbuffate e non si rinuncerà al gusto.

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

Moda donna: quando il dettaglio fa la differenza

Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…

Maggio 1, 2025

Assicurazioni Auto: Problemi Comuni e Soluzioni Efficaci

Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…

Aprile 16, 2025

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024

Un abito per ogni cerimonia: le nuove proposte che ci hanno fatto emozionare

La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…

Ottobre 3, 2024