Categorie: Salute

COME SALVARSI DA UN INFARTO? LO SPIEGA UN ESPERTO

E' possibile salvarsi da un infarto ? A darci qualche consiglio è il dottor Francesco Fedele, ordinario di cardiologia all’Ospedale Umberto 1 di Roma e Presidente Fondazione Italiana Cuore e Circolazione.

La prima strategia è quella di riconoscere i sintomi: “Si tratta di un dolore toracico che non si modifica con la posizione del corpo, spesso associato a manifestazioni neurovegetative, come forte sudorazione e agitazione e con sfumature che variano nei due sessi per un diverso modo di percepire il dolore: più senso di affanno, costrizione, palpitazioni per le donne; più pesantezza di stomaco, oppressione retro-sternale e irradiazione al braccio per gli uomini” afferma il dott. Fedele.

Ovviamente, non sempre il dolore toracico può essere un infarto, se cambia con il movimento può essere un dolore reumatico, se si associa a bruciori può essere un dolore gastrisco o esofageo, se ha modifiche con il respiro può celare un'infezione del pericardio e della pleura.

"Le varianti sono molte, e il condizionale sempre obbligatorio. Proprio perché sfuggente, subdolo e variabile, quello toracico è il dolore più difficile da diagnosticare. La prima cosa da fare se arriva uno dei sintomi descritti è mai indugiare, né azzardare diagnosi “fai da te” basate su quel che si è letto o sentito dire. La regola è una sola: chiamare il 118. Oppure - solo se si è vicinissimi a ospedali attrezzati di unità di terapia intensiva coronarica e accompagnati da qualcuno - mettersi in macchina e andare di corsa al Pronto Soccorso” continua il dott.Fedele.

Come comportarsi in caso di infarto?

Si tratta di una corsa contro il tempo,al primo sintomo bisogna posizionarsi tranquilli su una poltrona e chiamare il 118, possibilmente assumere una pillola di nitrato sublinguale o un'aspirina (cardio o normale).

Anche il dolore può allentarsi col tempo ed essere variabile, in ogni caso bisogna chiamare il pronto soccorso immediatamente.

Ci sono ambulanze che sono ben attrezzate per fare un primo elettrocardiogramma e inviarlo all'ospedale di riferimento, è così possibile fare una prima diagnosi da parte del personale del 118 ed eventualmente dirottare la persona verso le strutture più attrezzate per il caso.

FONTE

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

Assicurazioni Auto: Problemi Comuni e Soluzioni Efficaci

Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…

Aprile 16, 2025

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024

Un abito per ogni cerimonia: le nuove proposte che ci hanno fatto emozionare

La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…

Ottobre 3, 2024

Psicoterapia e supporto emotivo per le donne: come ritrovare sé stesse attraverso la crescita personale

Il benessere psicologico delle donne è spesso messo a dura prova da una combinazione di…

Settembre 27, 2024