Casa

Come illuminare l’isola di una cucina moderna

Chi cucina regolarmente sa quanto è importante il progetto d’illuminazione. Specialmente la sera c’è bisogno di led, faretti o lampade per illuminare le zone di lavoro, il piano cottura e, ultimo ma non per importanza, l’area del convivio.

Se stai progettando una cucina con isola non puoi non prendere in considerazione l’illuminazione.

Luce e cucina con isola: idee di tendenza

Come forse già sai, l’isola della cucina è una zona multifunzionale. Può essere usata come piano da lavoro e, dall’altra parte, come area di convivio. Da una parte dovrebbero esserci ante e cassetti attrezzati, mentre dall’altra degli sgabelli di ottima qualità dove sedere comodamente.

Una stanza così versatile e largamente utilizzata da tutti i membri della famiglia dovrebbe avere un progetto luminoso dedicato, studiato per assecondare le necessità di tutti gli utilizzatori. L’isola amplifica questa necessità perché moltiplica le funzioni della cucina stessa.

Faretti o lampade a sospensione?

L’isola ha innanzitutto bisogno di una luce diretta che vada ad illuminare bene tutto il piano.

Le lampade a sospensione sono l’ideale per creare luce da lavoro, mentre i faretti, sapientemente direzionati, possono creare supporto alla luce da lavoro e, se accesi da soli, contribuire alla giusta atmosfera per una cenetta rilassante.

Luci a sospensione: quali stili scegliere per la cucina moderna?

Le luci a sospensione sono il pretesto perfetto per conferire ulteriore personalità all’isola delle cucine moderne. Tra le idee di tendenza di quest’anno ci sono i lampadari in stile industriale, neri o metallici, da appendere al centro dell’isola. Il design semplice e pulito richiama il gusto contemporaneo, fatto per accentuare la bellezza di un progetto dai colori neutri e le finiture minimal.

Chi vuole creare giochi di luce suggestivi può optare per i bulbi pendenti in vetro, da installare a differenti altezze per creare risultati di illuminazione sempre differenti.

Per quanto riguarda i progetti con faretti, le opzioni sono due: incassarli nel cartongesso oppure nella cappa. Ancora una volta, l’unica risposta corretta è quella che meglio si armonizza al resto dell’arredo, tenendo conto anche del fatto che spesso una cucina con isola può trovarsi in un open space – dove la luce non è mai abbastanza.

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

Moda donna: quando il dettaglio fa la differenza

Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…

Maggio 1, 2025

Assicurazioni Auto: Problemi Comuni e Soluzioni Efficaci

Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…

Aprile 16, 2025

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024

Un abito per ogni cerimonia: le nuove proposte che ci hanno fatto emozionare

La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…

Ottobre 3, 2024