La sindrome del colon irritabile, caratterizzata da diarrea, stipsi e crampi, peggiora in primavera si può curare con due piante, la malva e la melissa.
Malva
Questa patologia purtroppo è un disturbo sempre più frequente, le cause possono essere lo stress, ritmi di vita frenetici, ansia insieme ad un eccessivo consumo di caffè, bevande gassate, alcolici causano episodi di stipsi o diarrea, crampi al basso ventre e a volte anche muco nelle feci.
Questo disturbo possiamo curarlo con dei rimedi naturali, con la malva, ad esempio, un'erba dalle proprietà altamente antinfiammatorie e calmanti, conferiscono un'azione lenitiva sulle mucose infiammate. Quest'ultime sono i tessuti che rivestono i nostri organi, cavi e canali che collegano l'organismo con l'esterno, come naso, bocca, gola, vie urinarie, intestino. Le mucose sono tutti quei tessuti che rivestono internamente gli organi cavi e i canali che collegano l’organismo con l’esterno, come bocca, naso, gola, intestino, vie urinarie.
La malva agisce sull'intestino irritato con una doppia attività: antinfiammatoria e regolarizza l'evacuazione. La malva ha anche un'azione lassativa ma non è aggressiva, la pianta è per questo consigliata ad anziani e bambini.
Decotto di malva
Se si soffre di colon irritabile o di infiammazioni dovrebbe come abitudine giornaliera preparare ogni sera un decotto di malva, radici. Mettere in acqua fredda 30 gr di radici, portare ad ebollizione per 7/8 minuti e lasciarle in infusione per una decina di minuti, filtrare il decotto mentre è ancora caldo. Si può degustare con un pò di miele per renderlo più dolce.
Anche in cucina vengono usati i germogli, le foglioline e i fiori freschi, si possono preparare gustose insalate dalle proprietà depurative.
Melissa
Se il disturbo del colon irritabile si dovesse presentare con crampi e spasmi più dolorosi, si può associare la melissa alla malva. Di questa pianta è bene utilizzare le foglie, sono ovali e dentellate, se le strofinate tra le dita emanano un odore come di limone. Le foglie di melissa infatti contengono un olio essenziale, tannini e mucillagini, principi attivi che per questo vengono usate in questa fastidiosa sindrome. La melissa è un calmante naturale, riduce gli spasmi e rimuove gli accumuli di gas del tubo digerente, specie quando si mangia in maniera frettolosa e pesante. Per i crampi bisogna berla ogni giorno.
Infuso di melissa
L'infuso di melissa: mettere un cucchiaino di foglie e fiori essiccati di melissa per 10 minuti in una tazza di acqua calda e berlo due volte al giorno dopo i pasti. Questo infuso è efficace anche contro il mal d'auto, la sua attività calmante riduce al minimo i disturbi provocati dallo spostamento in automobile. Questo infuso è inoltre consigliato a chi deve affrontare un esame, una prova importante e accusa crampi allo stomaco.
Costruire un guardaroba funzionale e versatile è un'arte che si basa sulla scelta di capi…
Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…
Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…
Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…
Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…
Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…