L'ordinanza vale un anno ed è nata al fine di adottare disposizioni cautelari volte alla tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani a causa del verificarsi di incidenti soprattutto in ambito domestico legati alla non corretta gestione degli animali da parte dei proprietari.
Di seguito i punti salienti dell'ordinanza:
1. Il guinzaglio: andrà sempre utilizzato in tutte le aree urbane e nei luoghi pubblici, i cani saranno liberi di correre nelle zone ad essi dedicati. Il guinzaglio dovrà esser lungo massimo un metro e mezzo.
2. La museruola: di qualunque razza o stazza sia, il padrone dovrà mettere sempre la museruola al cane, rigida o morbida che dovrà essere indossata o su richiesta dalle autorità competenti o in caso di rischio per le altre persone o animali.
3. Le feci: va raccolta sempre con tutti gli strumenti idonei per liberare la strada.
4.Delinquenti e dintorni: chi ha problemi con la giustizia non potrà scegliere un cane considerato altamente "aggressivo", così come i minorenni, gli interdetti e gli inabili per infermità mentale. E' vietato l'addestramento del cane ad esaltarne l'aggressività e la sottoposizione dei cani al doping.
Queste e tante altre sono le nuove normative pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale, ma ricordate sempre che la prima regola resta il buon senso.
Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…
Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…
Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…
La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…
Il benessere psicologico delle donne è spesso messo a dura prova da una combinazione di…
La clientela più esigente sceglie En Vogue Bellezza senza Bisturi Quando si parla di massaggi a…