Psicologia

Fate troppi incubi? Ecco spiegato perché e quali sono i più frequenti

I brutti sogni capitano a tutti ma se non sono un avvenimento sporadico possono segnalare un blocco profondo nella nostra vita e aprire le porte all'ansia. Come comportarsi?

incubo ragioniincubo ragioni

Alcune persone vivono periodi lunghi in cui gli incubi sono sempre più frequenti e lasciano inquietudine per tutto il resto del giorno al punto che molte volte l'idea di andare a dormire è davvero remota e crea ansia.

Il sogno, che per corpo e cervello è una realtà concreta, ha toccato qualcosa di vitale, di viscerale, si tratta di situazioni paradossali che viviamo con la stessa intensità del se fossero reali.

Cosa può significare? Secondo la psicologia, attraverso i sogni l'inconscio cerca di far emergere contenuti che la coscienza razionale non vuole vedere o negare e per farlo utilizza un linguaggio simbolico come gli incubi che non ci permettono di restare indifferenti, soprattutto durante la fase in cui siamo più deboli, il sonno.

 Ci sono due tipi di incubi:

L'incubo isolato, che esprime l'elaborazione inconscia di un malessere, un evento o una situazione recente

L'incubo ricorrente, che esprime una psiche bloccata da un forte pericolo o profonda inquietudine.

Che cosa significano?

- Paure o malesseri non riconosciuti
- Necessità profonda di sbloccare una situazione
- Un periodo di ipersensibilità emotiva
- Il travaglio tra due periodi della vita
- Energia e aggressività inespresse

Come comportarsi?

Evitare si sovraccaricare la fantasia: no a film horror, thriller, noir, musiche inquietanti e cibi pesanti.

Provare dei rimedi naturali come alcune erbe che favoriscono il sonno sereno, i fiori di Bach, sono ottimi.

Ricercare il senso simbolico, magari con l'aiuto della psicoterapia.

Cambiare qualcosa nella propria vita, qualsiasi cosa, dalle cose più piccole, come le abitudini giornaliere a delle svolte più importanti.

Quali sono i brutti sogni più comuni?

- Abbandono, perdita o separazione
- Cadere nel vuoto, trovarsi al buio
- Non riuscire a urlare, sentirsi paralizzati
- Essere inseguiti, morire, ammalarsi
- Scene lugubri, presenze fantasmatiche
- Commettere o subire atti raccapriccianti
- Parenti defunti in atteggiamenti ostili
- Essere traditi dal partner

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024

Un abito per ogni cerimonia: le nuove proposte che ci hanno fatto emozionare

La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…

Ottobre 3, 2024

Psicoterapia e supporto emotivo per le donne: come ritrovare sé stesse attraverso la crescita personale

Il benessere psicologico delle donne è spesso messo a dura prova da una combinazione di…

Settembre 27, 2024

Massaggi a Roma San Giovanni

La clientela più esigente sceglie En Vogue Bellezza senza Bisturi Quando si parla di massaggi a…

Settembre 20, 2024