Psicologia

Ansia: come riconoscerla e come aiutare il vostro partner a combatterla

Ansia: come riconoscerla e come aiutare il vostro partner a combatterla

L’ansia è un’emozione del tutto naturale e fisiologica da sempre presente nell’uomo.

Il termine deriva infatti dal latino anxius (affannoso): se si pensa al passato e alla storia umana, tale sentimento inquieto è sempre stata una condizione necessaria per reagire alle minacce e alle prove della vita. Tuttavia, quando si inizia a sentirsi ansiosi in assenza di veri pericoli, si trasforma in una patologia che rischia di pregiudicare lo stile di vita e la salute.

Che differenza c’è tra ansia e normale paura?

Stando a uno studio dell’ISTAT[1] in Italia oltre 2.5 milioni di adulti soffrono di ansia ogni anno e oltre 8.5 milioni di persone hanno sperimentato almeno un disturbo d’ansia nel corso della loro vita. Ma perché succede?

Secondo Joseph LeDoux, uno dei più grandi studiosi del cervello umano e docente del Center for Neural Science[2] della New York University, esistono due modalità diverse in cui si reagisce cerebralmente a un pericolo o una preoccupazione.

La normale paura è uno stato di tensione che ci fa trovare pronti a cambiamenti improvvisi, mentre l’ansia ci fa elaborare cognitivamente un pericolo, in base a sensazioni e traumi già provati. In poche parole, il cervello è un architetto magnifico capace di anticipare il futuro e reagire, ma talvolta si innesta un cortocircuito che può portare a inibizioni e panico.

Ecco qualche segnale che potrebbe aiutarvi a capire se il vostro partner sta vivendo un periodo complicato:

  • chiede continuamente rassicurazioni;
  • si pone obiettivi troppo elevati per essere raggiunti;
  • evita di affrontare situazioni potenzialmente ansiogene;
  • rinvia esami e impegni importanti per paura di sbagliare.

L’ansia è un fenomeno isolato?

Lo stato ansioso può essere completamente aspecifico oppure essere è un sintomo caratteristico della depressione, di fobie e psicosi.

Talvolta viene anche causato da malattie, come l’angina pectoris, l’ipertiroidismo, l’asma e il diabete o da un consumo eccessivo di alcuni tipi di farmaci o di droghe.

E anche la genetica può giocare un ruolo importante, come sostiene uno studio dell’Università Julius-Maximilians di Würzburg[3], secondo cui alcune varianti del gene RGLB sarebbero all’origine dell’ansia.

Quali categorie sono a rischio e come si manifesta l’ansia?

L’ansia può iniziare durante l’infanzia o l’adolescenza e continuare in età adulta. Di sicuro, rischiano di soffrirne di più alcune categorie, come chi ha subito shock intensi e violenti, chi svolge lavori stressanti, chi ha subito violenze e abusi durante l’infanzia, chi abusa di alcol, droga e farmaci.

Tra i sintomi per riconoscerla, ricordiamo:

  • Palpitazioni, tremori e aumento della frequenza cardiaca
  • Sudorazione, nausea e nervosismo
  • Bruxismo
  • Insonnia
  • Senso di soffocamento e di pericolo imminente

Curare l’ansia con i farmaci

Una delle vie più immediate per la cura dell’ansia è l’assunzione dei medicinali, che possono essere prescritti solo dallo psichiatra e dal medico curante. La terapia farmacologica consiste principalmente nella somministrazione di benzodiazepine, ma la loro efficacia contro il disturbo è però limitata. In particolare, un uso improprio può portare alla dipendenza. Il farmaco spesso fornisce un miglioramento momentaneo, ma alla lunga potrebbe non essere più efficace e far insorgere altre patologie.


Curare l’ansia in maniera naturale

L’ansia può essere curata anche tramite terapie completamente naturali, che agiscono in maniera olistica sul benessere psicofisico.

Tra i più comuni rimedi naturali contro l’ansia ricordiamo:

  • alimentazione sana
  • attività fisica
  • integratori naturali
  • meditazione e yoga
  • psicoterapia

In particolare, tramite la psicoterapia il paziente viene aiutato a uscire dallo stato ansiogeno attraverso diverse tecniche classiche e riconosciute, che prevedono l’ascolto, l’uso della parola, l’interpretazione dei sogni e l’insegnamento di metodiche per ridurre i comportamenti anomali.

Alla terapia è bene aggiungere anche un cambiamento nella dieta, optando per verdure, frutta, cereali integrali e pesce azzurro, abbinata a integratori ansiolitici naturali di qualità. Questi possono colmare il deficit di sostanze importanti per l’organismo, come la lisina, un aminoacido che l'organismo umano non è in grado di sintetizzare. Secondo diversi studi, le persone che assumono integratori ansiolitici naturali a base di lisina sperimentano minori episodi di ansia e stress.

A tutto questo è importante aggiungere un po’ di movimento all’aria aperta. La luce naturale aiuta infatti ad aumentare i livelli di vitamina D, la cui presenza nell'organismo è fondamentale per ridurre l’ansia. Può trattarsi di una passeggiata o magari di una seduta di yoga al parco, da concludere sempre con qualche minuto di meditazione.

Infine, non dimenticate di cercare un dialogo con il vostro partner; ma senza forzargli troppo la mano facendo domande insistenti o troppo dirette sull’argomento.

Cercate di coinvolgerlo in attività, tra cui quelle che di cui vi abbiamo parlato in precedenza, che possano fargli distogliere l’attenzione; tutto questo lo aiuterà a ritrovare il proprio equilibrio emotivo e, magari, capire di necessitare di un aiuto per uscire dal proprio stato di ansia.


[1] https://www.istat.it/it/files/2018/07/Report_Salute_mentale.pdf

[2] http://www.cns.nyu.edu

[3] https://www.uni-wuerzburg.de/en/news-and-events/news/detail/news/new-risk-factors-for-anxiety-disorders/

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

I pantaloni perfetti per ogni occasione: la tua checklist di stile

Costruire un guardaroba funzionale e versatile è un'arte che si basa sulla scelta di capi…

Settembre 17, 2025

Moda donna: quando il dettaglio fa la differenza

Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…

Maggio 1, 2025

Assicurazioni Auto: Problemi Comuni e Soluzioni Efficaci

Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…

Aprile 16, 2025

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024