Casa

Alimentazione per gatti: cibo fatto in casa o cibo in scatola?

Il primo fattore da considerare quando si parla di alimentazione dei gatti è   la necessità di inserire nella dieta molta carne, in particolare pollo, cavallo, manzo, maiale, pesce, frattaglie. Gli esperti consigliano di porre particolare attenzione solo con il fegato che, pur essendo molto amato dai felini, aumenta il rischio di un ipervitaminosi A.

E' importante abituare fin da piccoli i gatti ad assumere anche alimenti non proteici come, per esempio, cereali, frutta e verdura, perché solo in questo modo si garantisce l'assunzione di  tutti gli elementi di cui hanno bisogno per condurre una vita sana.

Il fabbisogno nutrizionale del gatto varia a seconda dell’età, dello stile di vita e delle abitudini dell’animale, ma c’è un elemento che non cambia mai nelle varie fasi di vita del gatto: il gatto non è in grado di sintetizzare la taurina. Si tratta di un amminoacido fondamentale che serve per  produrre gli acidi biliari e regolare il calcio nell’organismo del felino. E' necessario assicurarsi che venga assunta sin da cucciolo tramite la dieta: si trova nei tessuti di origine animale, a maggior ragione l’alimentazione dei gatti non può essere mai carente di carne.

Un dubbio cruciale comune a molti proprietari di gatti è: meglio cibo secco  o cibo umido? La maggior parte dei felini predilige il cibo umido, tiepido e a base di carne, meglio se cotta e servita a pezzettini.

L’alimentazione dei gatti ideale prevede di alternare cibo secco e cibo umido.

Occuparsi dell’alimentazione dei gatti in prima persona, quindi cucinare per il gatto di casa,  è una soluzione praticabile, ma è importante conoscere molto bene le necessità nutrizionali degli animali. L'ideale è  alternare piatti preparati in casa con prodotti industriali. Un buon compromesso può essere rappresentato da un pasto cucinato in casa a base di carne spezzettata e scottata, accompagnata da cereali, verdure e bocconcini di pane. I gatti sono molto ghiotti anche di pesce, in partic4 di tonno.

Nella preparazione non si devono usare sale e spezie, si deve optare per cotture semplici e preparazioni non elaborate.

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb
Tags: Animali

Articoli recenti

I pantaloni perfetti per ogni occasione: la tua checklist di stile

Costruire un guardaroba funzionale e versatile è un'arte che si basa sulla scelta di capi…

Settembre 17, 2025

Moda donna: quando il dettaglio fa la differenza

Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…

Maggio 1, 2025

Assicurazioni Auto: Problemi Comuni e Soluzioni Efficaci

Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…

Aprile 16, 2025

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024