Per il giusto benessere psicofisico, dormire le giuste ore la notte è molto importante perché il sonno è un elemento indispensabile per la salute e la bellezza.
La società moderna ha ridotto molto le ore di riposo, accorciando sempre di più le notte che vengono sfruttate soprattutto per attività ludiche o ricreative come il navigare su internet, guardare la tv o giocare con la playstation.
Ma chi dorme meno di sette-otto ore a notte va incontro a gravi conseguenze per la salute, di seguito vi elenchiamo le più importanti:
Il poco sonno aumenta il rischio di obesità e diabete. Se di dorme poco si innalza il valore dell'ormone della fame, la grelina, e cala quello della sazietà, la leptina. Questo porta alla presenza di problemi gravi e alla possibilità di ammalarsi di diabete; la scarsità di sonno innalza anche la glicemia e aumenta la resistenza all'insulina, inoltre, stando sveglia si ha la tendenza a sgranocchiare.
Non dormire crea effetti importanti sulla memoria, durante il sonno alcune aree del cervello si attivano per memorizzare dati e informazione, ma quando le ore di riposo non sono sufficienti, questi processi non vengono completati. Tra le conseguenze: distrazioni continue, difficoltà di apprendimento, scarsa memoria.
Durante il riposo, la pressione sanguigna si stabilizza, questo è un momento in cui vengono meno fattori che provocano ansia e nervosismo; se le notti si accorciano, il corpo reagisce aumentando i livelli di stress e il mancato abbassamento dei valori pressori, alla lunga, possono creare gravi malattie cardiovascolari.
Col sonno l'organismo mette a punto l'apparato immunitario, se non si dorme un numero sufficiente di ore, la produzione di citochine decresce e si innalza la possibilità di contrarre varie patologie.
Con poche ore di sonno aumenta la possibilità di cadere in depressione, infatti, è stato dimostrato che le persone che dormono poco hanno problemi legati alla produzione di serotonina, inoltre, stare svegli troppo a lungo provoca tensioni, nervosismo, cattivo umore.
Aumentano anche le possibilità di contrarre il cancro, il sonno contribuisce all'incidenza dei tumori e a migliorare la salute di chi si è già ammalato.
Dormi poco può portare ad un invecchiamento precoce, tutti coloro che dormono poco sono soggetti a fenomeni di invecchiamento celebrale e cutaneo, oltre ad aumentare le rughe e a far diminuire la bellezza, si hanno conseguenze sul rendimento intellettuale e sull'età del cervello.
Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…
Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…
Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…
Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…
Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…
La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…