Salute

Sindrome del tunnel carpale: cos'è, sintomi e cure

 differenza di quanto si possa pensare, la sindrome del tunnel carpale è molto comune e si manifesta provocando dolore, intorpidimento e formicolio alla mano e alle dita. Conseguenza della compressione del nervo, le cause possono essere diverse e per questo motivo è necessario consultare medico in modo tale da stabilire la cura appropriata.

Sindrome del tunnel carpale: cos'è e cause

La sindrome del tunnel carpale rientra tra le neuropatie più frequenti e i soggetti più a rischio sono le persone che fanno lavori manuali e compiono movimenti ripetitivi. In genere colpisce  persone in età adulta, tra i 45 e i 60 anni, in particolar modo le donne.

Il tunnel carpale è composto da ossa, detti carpali, il nervo mediano, tendini e legamenti che si trovano tra la parte interna del polso e il palmo della mano. Questo nervo parte dal braccio e arriva fino al polso e raggiungere il palmo e le dita della mano, ad eccezione del mignolo. È definito quindi tunnel perché forma un passaggio, stretto, per tendini e nervi della mano. A tal proposito ti interesserà sapere che la sua funzione, oltre che motoria e legata anche alla percezione. Ripetere continuamente gli stessi movimenti con la mano può quindi causare la  sindrome del tunnel carpale.

Tra le principali cause di questo disturbo vi è l’ispessimento del legamento trasverso del carpo, l’infiammazione dei tendini dei muscoli flessori , le fratture al polso o al carpo, l’artrite reumatoide. Anche fattori ereditari e ormonali vanno ad incidere sull'infiammazione del nervo, in particolar modo nelle donne in menopausa o in stato di gravidanza.

Sintomi e cure

Spesso i sintomi del tunnel carpare vengono confusi con quelli dell’artrite reumatoide. I sintomi principali sono frequenti bruciori, formicolio, prurito, lievi scosse e indolenzimento al palmo della mano e alle dita. Questi, all’inizio, si avvertono soprattutto al pollice, all’indice e al dito medio della mano, in particolare durante la notte. Quando l’infiammazione peggiora, i sintomi si avvertono anche durante il giorno e il dolore si estende all’avambraccio. Nonostante sia facile riconoscere questa neuropatia, per avere una diagnosi certa è necessario sottoporsi ad alcuni esami specifici. Una volta accertato questo disturbo si può quindi proseguire con le cure, così come consigliato dal medico. In particolare se i sintomi durano da più di sei mesi, generalmente, il medico consiglia al paziente di sottoporsi all’intervento chirurgico.

Ricordiamo che le nozioni riportate in questo articolo sono da intendersi a solo scopo informativo e non possono quindi costituire, in nessun caso, la formulazione di una diagnosi medica. Per ogni necessità, infatti, dovrete rivolgervi al vostro medico o fare eventuali visite specialistiche.

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

I pantaloni perfetti per ogni occasione: la tua checklist di stile

Costruire un guardaroba funzionale e versatile è un'arte che si basa sulla scelta di capi…

Settembre 17, 2025

Moda donna: quando il dettaglio fa la differenza

Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…

Maggio 1, 2025

Assicurazioni Auto: Problemi Comuni e Soluzioni Efficaci

Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…

Aprile 16, 2025

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024