Mangiare non sempre è un’azione meccanica dettata dal bisogno di assumere cibo per il proprio sostentamento, alcune volte mangiare può essere un’arte. Molti amano mangiare bene e ricercare con dedizione i sapori più ricercati, i profumi sublimi e le consistenze più invitanti sino a creare un vero e proprio culto del buon cibo. Mossi dal fatto che mangiare è uno dei piaceri della vita, desiderano assaporare cibi sempre nuovi e prodotti locali di nicchia, trasformando la loro cucina o le loro uscite in veri e proprio esperimenti culinari.
Ma quali sono i prodotti alimentari di nicchia più famosi? Certamente non si tratta di una decisione semplice, piuttosto c’è l’imbarazzo della scelta: il celeberrimo tartufo, foie gras di alta qualità, sua maestà la bottarga, la pregiatissima confettura al bergamotto e molto altro ancora.
Indice:
Prima di avventurarsi in sapori nuovi, è bene sempre scoprire anticipatamente le caratteristiche e le proprietà di queste eccellenze alimentari. Vediamone insieme alcune.
Il primo che analizzeremo è il tartufo, il prezioso fungo ipogeo dalle origini antichissime. Il tartufo cresce e matura nel terreno sottostante accanto alle radici di alcune tipologie di alberi, tra i quali le querce e i lecci. Esistono davvero tante varietà differenti, distinte di solito in base alla forma e al colore. Le tonalità variano dal bianco al nero e dal rosa al marrone. Sono presenti in diverse zone del territorio nazionale, maggiormente in Piemonte, Veneto, Toscana, Abruzzo e Umbria. L’aroma delicato e agreste allo stesso tempo fa sì che si presti a moltissimi usi permettendoci di sbizzarrirci con tante ricette.
Un prodotto di nicchia di origine francese, ma apprezzato ed esportato in tutto il mondo, è il foie gras, ovvero fegato grasso. Questo può essere preparato sia con il fegato d’anatra, sia con quello d’oca. Fra i due, quest’ultimo risulta essere la tipologia più pregiata.
Utilizzato nella preparazione di secondi piatti e insoliti dessert, principalmente viene impiegato per realizzare numerosi antipasti, come tartine e crostini.
Tipico della Calabria, ma ancora non molto conosciuto nel resto del Paese, è il bergamotto. La sua non facile reperibilità lo rende un prodotto estremamente raro ma dalle eccezionali proprietà benefiche. Si tratta di un agrume molto simile al limone e al cedro, dal sapore aspro ma intenso e fresco. Buccia, succo e polpa possono essere usati per creare deliziosi abbinamenti. Il liquore e la confettura al bergamotto sono delle vere chicche che esaltano il gusto penetrante di questo agrume. Un uso davvero singolare prevede di usare l’essenza di bergamotto per insaporire e aromatizzare la crema pasticcera adoperata per guarnire specialmente dolci che contengono del cioccolato bianco.
La bottarga è un alimento conosciuto soprattutto in Sardegna, ma la sua fama ha presto raggiunto tutto il mondo. Si ricava dalle sacche ovariche della muggine che poi sono salate, pressate ed essiccate. È possibile realizzare la bottarga anche dal cefalo e dal tonno qualora si preferisca un sapore più forte e deciso. Essa è usata per condire le tartine da servire come antipasto, anche se l’accostamento ideale sarebbe con spaghetti e carciofi.
Infine, una tipologia di miele pregiato è quella prodotta dalle api nere sicule, il cosiddetto miele di fiori di mandarino. Delicato e raffinato ha un colore giallo e un gusto dolce e fruttato capace di far innamorare tutti.
Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…
Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…
Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…
Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…
Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…
La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…