Casa

Perché scegliere le lampadine led alle tradizionali lampadine?

Nel corso della storia, il mondo della tecnologia si è evoluto velocemente, dagli oggetti più semplici a modelli sempre più complessi e vicini all'automazione. Uno dei campi che ha avuto una singolare evoluzione, è il campo dell'illuminazione; la illuminotecnica (lo studio dell'illuminazione) è passata in pochissimi anni, dalla classica lampadina alogena o ad incandescenza tradizionale alle più recenti lampadine Led.

Quali sono i motivi di questo repentino cambiamento? È difficile oggi giorno non trovare in luoghi pubblici e privati, lampadine led che illumino gli ambienti; vediamo insieme quali sono le cause che hanno portato sempre più persone ad acquistare lampadine Led per la propria case e nella vita di tutti i giorni.

Lampadine LED, un po' di storia

Prima di inoltrarci nel confronto diretto con i vantaggi e gli svantaggi delle lampadine led e delle lampadine tradizionali, è bene prima di tutto capire cosa siano nello specifico le lampadine led. Queste ultime sono dei dispositivi elettrici che hanno la capacità di produrre luce senza però avere raggi infrarossi o ultravioletti; ciò pone le lampadine led come vere e proprie evoluzioni per l'illuminazione, andando a sostituire le classiche lampadine alogene.

Gli amanti della cultura saranno contenti di sapere che le lampadine led sono nate ufficialmente negli anni sessanta grazie a Nick Holonyak Jr, che creò questa tecnologia per l'illuminazione della segnaletica stradale; questo perché tecnicamente si riusciva a riprodurre solo il colore rosso.

Con il trascorrere degli anni, andarono man mano a migliorare questa tecnologia, arrivando così a riprodurre anche il verde ed il blu (quest'ultimo solo negli anni novanta).

Grazie alla combinazione di questi tre colori fondamentali, si iniziarono a produrre lampade a led di qualsiasi colore, che potessero essere utilizzate sia in ambito stradale che negli ambienti privati.

Vantaggi e svantaggi delle lampadine led e lampadine tradizionali

  • Sicurezza

Grazie alla loro capacità di produrre pochissimo calore, le lampadine led sono oggettivamente più sicure; possono evitare il surriscaldamento delle superfici vicine e così quasi azzerare una possibilità di incendio. Basta pensare che le lampadine tradizionali trasformano l'elettricità assorbita nel 90% in calore, mentre le lampadine led solo nel 3%; questo evidenzia quanto le prime siano molto più sicure delle seconde.

  • Efficienza energetica

Con la stessa energia assorbita una lampadina led, a differenza di una lampadina tradizionale, può produrre una luce di almeno cinque volte maggiore alla portata di quest'ultima; ciò implica che per la stessa intensità di luce si avranno consumi nettamente inferiori con le lampade led. Il calcolo stimato è di un abbassamento di circa il 90% dei consumi di energia elettrica. Per tutti quelli che amano una bolletta meno salata, le lampadine led potrebbero essere un bel regalo annuale.

  • Durata

Anche sull'aspetto durata, le lampadine led vincono a mani basse; basti pensare che una classica lampadina a incandescenza ha una durata di circa 1500 ore, mentre una lampadina Led può garantire una durata vitale di circa 50000-60000 ore. Sì, non è un errore di battitura, la differenza è abissale tra le due parti; per chi invece ha nella propria abitazione una lampadina alogena, potrà contare su una via di mezzo, circa 2000-5000 ore di durata vitale.

  • Tuttofare

Una delle caratteristiche più importanti delle lampadine led è la capacità di potersi adattare a qualsiasi evenienza. Dall'illuminazione per il soffitto di casa, all'impianto di illuminazione di grandi centri commerciali o aziende di produzione. Grazie alla loro grande concentrazione di luce emessa, garantisce un'ottima illuminazione senza affaticare la vista. La controparte tradizionale invece, è un'ottima fonte di illuminazione, ma fornisce un fascio di luce meno potente ed affatica maggiormente la vista.

  • Raggi ultravioletti, che passione

Come già anticipato precedentemente, le lampadine led non producono radiazioni ultraviolette; mentre le lampadine alogene, anche se in minima parte, purtroppo ne emettono in maniera costante alcune. Questo con il corso del tempo può comportare danni alla vista e nei casi più estremi possono incidere sulle malattie della pelle.

Altro vantaggio del non produrre raggi ultravioletti è la capacità di non attrarre insetti in estate; purtroppo le lampadine tradizionali, con il calore prodotto e con i raggi ultravioletti, attraggono gli insetti verso l'ambiente illuminato.

  • Eco sostenibilità

Le lampadine led sono facilmente riciclabili e costruiti con materiali non tossici.

Meglio lampadine Led o tradizionali?

C'è poco di cui discutere, le lampadine led vincono su tutta la linea; come si può evincere, non hanno punti deboli o svantaggi da sottolineare. Non ti resta altro che scegliere quella più adatta alle tue esigenze. 

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

Moda donna: quando il dettaglio fa la differenza

Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…

Maggio 1, 2025

Assicurazioni Auto: Problemi Comuni e Soluzioni Efficaci

Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…

Aprile 16, 2025

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024

Un abito per ogni cerimonia: le nuove proposte che ci hanno fatto emozionare

La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…

Ottobre 3, 2024