A volte in molte coppie succede che dopo aver provato la gioia più grande e cioè quella di aspettare un bambino, inizi un periodo di crisi profonda, perché accade?
Una delle paure più comuni di una coppia che ha deciso di mettere al mondo un figlio è legata alla possibilità di vivere e affrontare diverse crisi, non ci sono dubbi nel dire che si tratta di un vero e proprio sconvolgimento di un sistema di vita in cui c'erano tanti progetti, propri spazi o attenzioni al partner.
Tante volte sentiamo dire che un figlio può unire o dividere ed effettivamente ciò che accade: da una parte l'arrivo del bimbo o della bimba, permette alla coppia di scoprire nuove parti di se, la tenerezza di esser genitori alle prime armi, la cura dell'altro, un modo per scoprirsi nuovamente e vivere insieme una delle esperienze più intime e intense che si possa condividere.
La relazione in questo modo cresce e diventa più intensa, tuttavia si tratta di ripristinare nuovamente un certo equilibrio che consenta di pensare in tre e non più in due, che costringa ad un nuovo assetto spazio-temporale che togli tempo al partner o alla propria persona.
Soprattutto quando il piccolo è un neonato ha bisogno di molte attenzioni per questo diminuiscono i momenti romantici a suo vantaggio; per questo motivo è inevitabile che almeno nel primo periodo ci sono poche occasioni per vivere l'intimità di coppia e che il partner non viene visto non solo come amante o compagno di vita, ma come genitore.
E' del tutto frequente che ci sia un periodo di crisi proprio durante questa transizione che può coincidere con un nuovo stile di vita che rivelerà nel tempo positivo.
Nel peggiore dei casi, invece, questa situazione farà emergere debolezze, dubbi, paure a entrambi o ad uno solo, fino a portare ad una vera e propria insoddisfazione generale e a conflitti duri, portando la coppia a vivere una crisi cupa dal quale è difficile riemergere.
Può succedere che un figlio diventi un oggetto da contendersi, un elemento di divisione e rottura del rapporto, in questi casi è meglio cercare di porri ripari ammesso che entrambi i partner vogliano farlo, magari con l'aiuto di qualcuno.
Ci sono diversi luoghi dove i genitori possono recarsi per prevenire e prepararsi meglio a questa fase di cambiamento, parliamo dei consultori pubblici che fanno riferimento alle ASL in cui è previsto il sostegno alla coppia, oppure in centri privati, ricchi di iniziative per i futuri e neo genitori.
Costruire un guardaroba funzionale e versatile è un'arte che si basa sulla scelta di capi…
Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…
Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…
Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…
Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…
Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…