Categorie: Ricette golose

I cannoli siciliani

Il cannolo insieme alla cassata sono i dolci più rappresentativi della Sicilia, tipico del carnevale perchè sembra essere stato creato per scherzo.

Da ragazzi si confezionavano i cannoli siciliani con la ricotta alle estremità mentre al centro, all'interno, si metteva un batuffolo di cotone idrofilo, la vittima mordeva con gusto l'estremità e poi si ritrovava la sorpresa. In Sicilia si chiama cannolo il rubinetto dove scorre l'acqua ed è proprio una canna che si usa per creare l'involucro (la scorcia) che contiene la crema.

 Questo dolce viene mangiato tutto l'anno e in qualsiasi momento, è sempre una goduria addentare questa croccante pasta ripiena di ricotta dolcissima.

Vediamo quali sono gli ingredienti per crearne di buonissimi:

Per l'involucro (la scorcia) in alternativa potete acquistare quelle già pronte confezionate nei supermercati e preparare solo la ricotta

400 gr di farina

75 gr di strutto

40 gr di zucchero semolato

un pizzico di sale

2uova

1 albume

15 gr di cacao amaro

60 gr di Marsala secco

60 gr di aceto bianco

Cannelle di latta per confezionare i cannoli (non saldate)

Olio di semi per la frittura

Per la crema di ricotta

1 kg di ricotta di pecora fresca

60 gr di zucchero

un pizzico di cannella in polvere

150 gr di cioccolato fondente a gocce

ciliegie candite (2 a cannolo)

scorzette di arance candite (1 a cannolo)

Prepariamo la "scorcia"

Mescolate la farina, zucchero, cacao e sale, aggiungete lo strutto al miscuglio di farina e lasciatelo amalgamare bene, aggiungete le uova, fatele assorbire e continuate a lavorare il tutto aggiungendo il Marsala, l'aceto fino ad ottenere un impasto consistente e non troppo morbido. Formate una palla e avvolgetela in una pellicola da cucina, ponetela in frigo per un'ora almeno.

LEGGI ANCHE: TORTA NESQUIK

Spianate l'impasto con uno spessore sottile, in alternativa potete usare una sfogliatrice, quella che si usa per fare le tagliatelle, spolverate con la farine il piano di lavoro e l'impasto man mano che lo lavorate, quando avrete raggiunto lo spessore giusto ricavate dei dischetti di 10 cm circa ognuno, avvolgete poi i dischetti nelle cannelle unte di olio, unite i bordi e spennellateli con l'albume battuto, friggete in abbondante olio caldo, non appena la pasta sarà di un bel dorato scuro mettetele a raffreddare su carta da cucina assorbente.

Come preparare la crema di ricotta

Se la ricotta è molto umida, com'è generalmente, fatela sgocciolare in modo da eliminare la maggior parte del siero. Amalgamate bene la ricotta con lo zucchero, lasciatela riposare un'ora e poi setacciatela, unite a questo punto il cioccolato fondente e la cannella (se vi va).

Confezionamento dei cannoli

Riempitele scorze con la crema e spianate le estremià aiutandovi con un coltello, posate la ciliegina candita alle estremità, poggiateli in un vassoio e spolverizzateli con zucchero a velo, infine adagiate sul bordo la scorza di arancia candita.

 

 

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

Moda donna: quando il dettaglio fa la differenza

Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…

Maggio 1, 2025

Assicurazioni Auto: Problemi Comuni e Soluzioni Efficaci

Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…

Aprile 16, 2025

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024

Un abito per ogni cerimonia: le nuove proposte che ci hanno fatto emozionare

La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…

Ottobre 3, 2024