Saporiti, perfetti come contorno ma anche come secondo piatto, le cotolette di funghi porcini sono facili da realizzare e vantano un sicuro impatto.
I funghi porcini appartegono al genere Boletus della famiglia Boletaceae.
100 grammi di parte edibile dei funghi porcini apportano indicativamente 81-82 kcal. Il quantitativo varia in vase al contenuto di acqua dei funghi, che può essere più o meno alto, della tipologia di conservazione e di altri fattori naturali o indotti.
Indice:
Il contenuto di proteine è pari a circa l’8% del peso, mentre di poco superiore è quello dei carboidrati, circa il 9,2%; i grassi costituiscono l’1,7% della parte edibile.
I funghi porcini apportano buoni livelli di vitamina B3, C e B5, per quel che concerne la vitamina D, sotto forma di ergosterolo, il quantitativo apportato dal fungo è utile per sopperire alla mancanza di proteine animali in una alimentazione vegetariano-vegana.
I funghi porcini vantano anche buoni livelli di selenio, potassio, fosforo e zinco.
Consumare funghi porcini senza eccedere apporta vantaggi al metabolismo, al sistema immunitario ed a quello cardiocircolatorio.
Grazie al contenuto vitaminico dei funghi, questo alimento è considerato un toccasana, in particolare nei periodi infra-stagionali, per combattere gli squilibri immunitari e le possibili malattie influenzali. I funghi quindi rafforzano il sistema immunitario e aiutano in generale a stare meglio, favorendo un metabolismo di base più efficiente.
Hanno anche buoni effetti a livello dell’apparato circolatorio, perchè abbassano significativamente i livelli di colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo “cattivo”)e prevengono le patologie del cuore
Si taglia il pane a cassetta a quadrotti e si frulla finemente nel mixer. Separatamente si frullano le nocciole e i nachos e si mescolano con il pane a cassetta. Si tritano le foglioline di maggiorana e di rosmarino e si mescolano alla panatura aggiungendo 1 cucchiaino di paprica.
Si mondano i porcini: con un pelapatate si puliscono i gambi dallo strato di terra superficiale; con una spugna o un panno umido si passano delicatamente le cappelle. Si tagliano a metà per il lungo, si infarinano, si passano nell’uovo sbattuto, si impanano e si friggono in abbondante olio bollente (170 °C) per 2-3 minuti. Infine si scolano su carta da cucina, si salano leggermente e si servono.
Costruire un guardaroba funzionale e versatile è un'arte che si basa sulla scelta di capi…
Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…
Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…
Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…
Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…
Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…