Categorie: Psicologia

Baciando si muovono più di 30 muscoli facciali. Quali sentimenti ci racconta questo antico gesto?

Sapevate che lo scambio di saliva è in realtà un modo per immagazzinare informazioni genetiche? Baciare ha assunto nel corso dei secoli una valenza simbolica e a seconda delle situazioni e delle culture è un dolce modo per esprimere sentimenti:  sensualità, desiderio, accoglienza, amicizia o amore?

Bacio alla francese: chi dice che solo le parole possono portare passione? E chi dice che le lingue servono solo per parlare? E chi dice che un bacio francese non lo si possa trovare a new york? Il bacio alla francese ovunque esso sia, è il più sensuale di tutti i tempi. Come dimenticare il famoso bacio di time square?

Bacio appassionato: Un bacio sublime che narra l’unione osteggiata dalla società, dalla cultura e dai pregiudizi. Un bacio capace dare un significato universale al bacio stesso, pregno di significato e passione. Il bacio che resta in eterno, come quello sulle labbra di Romeo.

Bacio dello spaghetto: da un capo all’altro dello spaghetto, fino ad incontrarsi. È il bacio reso celebre da Lilly e il Vagabondo e il cuoco Luigi.  Un bacio quasi rubato al destino, tenero e spontaneo. Due labbra che s’incontrano sulla via dello spaghetto.

Bacio eschimese: se l’amore è un linguaggio universale, lo stesso non vale per il bacio. È il caso degli eschimesi e del loro “naso-naso” divenuto popolare anche oltre il polo.

Baciamano: degno delle labbra di un principe, che sfiorano appena il dorso della mano di una donna.

Soffiare un bacio: sì sa che l’amore ha meno sostanza dell’aria ed è più incostante del vento, il bacio soffiato vola sulle bocche degli amanti portando con sé tutta la sua fresca leggerezza.

Bacio sulla guancia: In molti paesi europei si scambiano baci in segno di saluto, questa usanza è inoltre comune in tutta Italia. Il numero dei baci da dare in segno di saluto varia da cultura a cultura e da regione a regione. Questo bacio viene usato per esrpimere un saluto più che affetto.

Il bacio fraterno: Brezenehv e Honecker, Benedetto XVI e Al-Azar, un bacio che ha sciolto il gelo della guerra fredda, che afferma l’utopia moderna. Un bacio tra idee, figlie del pensiero che le differenze religiose, politiche, ideologiche, sessuali e razziali possono essere superate tramite l’amore fraterno.

Bacio del vincitore: il bacio dettato dall’euforia del momento della vittoria. Il premio per essere il migliore è spesso questo bacio che celebra il trionfo.

Bacio perugina: il celebre cioccolatino che dal 1922 racconta l’amore attraverso le parole dei più grandi autori e delizia il palato degli innamorati.

Fonti: www.edarling.it

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

Assicurazioni Auto: Problemi Comuni e Soluzioni Efficaci

Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…

Aprile 16, 2025

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024

Un abito per ogni cerimonia: le nuove proposte che ci hanno fatto emozionare

La stagione delle cerimonie, un po' come l'estate, si è finalmente allungata. E possiamo approfittarne…

Ottobre 3, 2024

Psicoterapia e supporto emotivo per le donne: come ritrovare sé stesse attraverso la crescita personale

Il benessere psicologico delle donne è spesso messo a dura prova da una combinazione di…

Settembre 27, 2024