Categorie: Salute

Alluminio e cibo: quanto è pericoloso il contatto?

L'alluminio è un elemento molto presente in natura, nell'acqua, nell'aria e nella terra, può trovarsi anche nel nostro corpo che può entrare in contatto con esso attraverso l'uso di utensili da cucina, come pentole, mestoli, padelle, vaschette, pellicole, caffettiere, borracce e contenitori di alimenti.

Ma può essere rischioso usarli?

Secondo uno studio condotto dall'Istituto Nazionale della Nutrizione incentrato su 10.000 famiglie di diverse regioni italiane e si è concentrato soprattutto sugli alimenti sottoposti a preparazione culinaria e conservati in contenitori di alluminio.

I dati ottenuti grazie alla sperimentazione hanno permesso di confrontare le ingestione di alluminio potenziali e reali della popolazione italiana, quelle potenziali sono ricavate dalla concentrazione di alluminio presenti negli alimenti riferita dalla letteratura scientifica, mentre quelle reali sono ottenute da campioni di diete riferite a gruppi di popolazione adulta con abitudini alimentari diverse.

Il contatto tra alluminio e cibo è sicuro?

Le diverse diete seguite dai gruppi di persone facente parte dello studio hanno evidenziato come le differenze nei contenuti di alluminio fossero imputabili alla modalità di preparazione dei cibi e alla presenza di alimenti trattati con additivi contenenti alluminio.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità stabilisce una dose giornaliera massima per l'alluminio pari a 60 mg al giorno, i livelli presenti nelle diete regionali sono compresi tra i 3 e i 6 mg al giorno, dati che mostrano un livello di esposizione compreso in una fascia di sicurezza.

Il dato certo è che l'apporto di alluminio nella dieta è costituita soprattutto dai materiali di imballaggio e di confezionamento degli alimenti e dalla cottura dei cibi, soprattutto se fatta in recipienti di alluminio.

La legge non specifica norme specifiche per l'alluminio per ciò che riguarda i materiali e gli oggetti che sono destinati al contatto con gli alimenti, quindi si fa riferimento ai principi generali della Legge n.283 del 1962, che prescrive che i materiali a contatto con gli alimenti non devono cedere a sostanze nocive e non devono alterarne le caratteristiche organolettiche.

Gli esperti in materia hanno condotto studi tenendo in considerazione vaschette, pellicole e pentole in alluminio da una parte, e caffettieri dall'altra. Le prove sono state eseguite con il ricorso di liquidi per verificare la cessione di alluminio dal contenitore al contenuto, i risultati sono stati vicino allo zero con l'impiego di acqua o olio di girasole.

In conclusione, la migrazione di alluminio negli alimenti è causata soprattutto dai contenitori per la conservazione e la cottura ma in maniera minima, fatta eccezione per le sostanze più acide, come aceto e pomodori, inoltre, l'utilizzo di sale contribuisce a incrementare la migrazione di alluminio verso gli alimenti.

Qualche consiglio pratico

Se possedete pentole o padelle di alluminio, non usatele per preparare sugo di pomodoro, cuocere pomodori o ricette che prevedono sostanze acide, come l'aceto.

Per le vaschette e pellicole in alluminio, non è difficile farne a meno, ma se dobbiamo usarle, evitiamo di metterle a contatto con cibi caldi o acidi come pomodori, limoni o agrumi.

Esistono diversi tipi di caffettiere con rivestimento senza alluminio, non usare poi sostanze acide, come l'aceto, ma semplicemente lavarle e sciacquarle con acqua.

Attenzione alla lavastoviglie: pentole in acciaio possono rovinarsi a causa del detersivo e per via dell'ossidazione.

 

Redazione DonnaWeb

Condividi
Pubblicato da
Redazione DonnaWeb

Articoli recenti

I pantaloni perfetti per ogni occasione: la tua checklist di stile

Costruire un guardaroba funzionale e versatile è un'arte che si basa sulla scelta di capi…

Settembre 17, 2025

Moda donna: quando il dettaglio fa la differenza

Chi ama la moda lo sa, la qualità si cela nei dettagli. Anche il capo…

Maggio 1, 2025

Assicurazioni Auto: Problemi Comuni e Soluzioni Efficaci

Quando si tratta di assicurazioni auto, molti automobilisti si trovano ad affrontare una serie di problemi…

Aprile 16, 2025

Come scegliere il miglior sistema di riscaldamento per la tua casa: una guida completa

Scegliere il sistema di riscaldamento ideale per la propria abitazione è fondamentale per garantire il…

Dicembre 2, 2024

Creare un angolo lettura accogliente in casa

Nel mondo frenetico di oggi, ritagliarsi un angolo lettura accogliente in casa è diventato un…

Ottobre 28, 2024

Crociera last minute: cos’è e come organizzarla

Le crociere sono quasi delle città galleggianti, che permettono di spostarsi tra diversi Paesi senza…

Ottobre 18, 2024